L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Il missionario Roberto Moffat dischiude all'Inghilterra i territorî remoti dei Bechuana e dei Matabele; il genero di lui, Davide Primo esempio, il Canada, nel 1846; quindi, la Nuova Scozia e il Nuovo Brunswick nel 1848, le colonie dell'Australia, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] tracciare i suoi ritratti di outsider in Big fish (2003; Big fish - Le storie di una vita incredibile),Sweeney Todd (2007; Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street), Alice in Wonderland (2010), Dark shadows (2012), Big eyes (2014). Robert ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] quella di un monte della Scozia e determinando con osservazioni astronomico-geodetiche di quanto sec. XV in cui la Terra è rappresentata in un compendio topografico sotto i piedi di S. Bernardino.
Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, Lexikon d. griech ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] dell'educazione della prima età. Il suo punto di partenza è l'Istituto per formare il carattere giovanile, che Roberto Owen aprì nel 1816 accanto alla sua filanda di New Lanark in Scozia per i bambini degli operai; e agli sviluppi successivi che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] e come costruito nello stesso tempo del muro di pietra, per assicurare una protezione completa alla strada strategica, tanto contro i briganti al S., quanto, al N., contro le tribù indipendenti della Scozia (Bruce, The Roman wall, p. 58 segg.). Oggi ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] , soddisfece anche qualche richiesta di studiosi illustri con i quali era entrato in relazione sulle coste della Scozia e della Norvegia Parigot, R., l'égoisme intellectuel, ivi 1909; D. de Roberto, R., Torino 1911; A. Rihani, The Renans in Syria ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il primo posto il porto di Montreal sul S. Lorenzo attrezzato così da accrescerne la efficienza; ma esso è bloccato dai ghiacci nei mesi invernali. Halifax nella Nuova Scozia e St. John nel Nuovo Brunswick sono i maggiori porti atlantici; Vancouver e ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] si erge in mezzo a una miriade di laghi a 1640 m.; nel New Brunswick invece i rilievi restano al di sotto di 1000 m.
Tra il Connecticut e il prevalgono nella Nuova Scozia, nell'isola del Capo Bretone e anche nell'isola di Terranuova, percorsa dalle ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] fondatore della famiglia estintasi nel 1926 con Luigi Filippo Roberto d'Orléans. A questa famiglia appartennero: Filippo d'Orléans, che ebbe il titolo (poi ripreso da tutti i primogeniti della casa) di duca di Chartres e lo tenne fino alla morte del ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] I ragazzi ebbero abbondanti occasioni di leggere e per qualche tempo Roberto frequentò una scuola di danze, contro il volere di pochi legami trattenevano B. in Scozia. Gli Armour gli domandavano la garanzia di una forte somma per assicurare una ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...