GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] chiese di accordarsi col nunzio pontificio in Francia, Roberto Ubaldini raggiunto dal Vanini, anch'egli evaso. I due si presentarono dinanzi al nunzio Guido Ambrogio Staibano edito a Napoli nel 1628); G. Porzio, Tutte le opere di Giulio Cesare Vanini ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] di misticismo e senso pratico.
Le estasi di C. suscitarono dubbi e perplessità a più riprese, specialmente fra i domenicani. Nel 1544 Paolo III la fece visitare dal cardinale Roberto , Napoli 1958, p. 15; G. Bayonne, S. C. de' R., a cura diI. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] -Robert de Lamennais, apparendo quale imprescindibile punto di riferimento delle decisioni papali e cardine del coordinamento curiale, sia per quanto riguardò la stesura delle encicliche (Mirari vos del 1832 e Singulari Nos del 1834), sia per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di Canosa, protettore della città di Bari, Napoli 1629, pp. 213-218; G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra di Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell'età diRoberto il Guiscardo: Trani, Bari e Canosa tra i Greci e i Normanni, in Atti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] 'Oriente, passando da Napoli per informare, come gli era stato ordinato, anche, Roberto d'Angiò del progetto d'unione delle Chiese. La missione tuttavia fallì completamente: dopo lunghe trattative, di cui purtroppo non sono noti i particolari, B. nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] 254, 271 ss., 277, 300, 310; 111, 1762, p. 110; G. B. De Rossi, Annali ebreotipografici di Sabbioneta, Parma 1780, pp. 6, 28 s., 31; I. Bianchi, Sulle tipografie ebraiche di Cremona, Cremona 1807, pp. 8, 11, 17 ss., 2736; G. B. De Rossi, Annali ebreo ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva, Bari 1984, pp. 27 s., 56 s., 59- 108; V. von Falkenhausen, Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secc. IX-XI), in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] la costruzione iniziò nel 1080 con il patrocinio diRoberto il Guiscardo che è ricordato come committente da I Carmi di Alfano I, arcivescovo di Salerno (Miscellanea Cassinese, 38), Montecassino 1974.
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] era dunque in grado di garantire presso Carlo I per i suoi nipoti Roberto e Giacomo messisi in nella Sicilia medievale, Roma 1947, pp. 288 s.; R. Filangieri, I registri della cancell. Angioina..., III, Napoli 1951, pp. 57, 200, 283; IV, ibid. 1952, pp ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, p. 199; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituitidal P. S. Francesco, Napoli 1680, p. 453; L. Wadding, Annales minorum, V, ad Claras Aquas 1931 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...