CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] Robertodi circondarsi di buoni consiglieri, indicava innanzi a tutti "il venerabile padre in Cristo Filippo arcivescovo diNapoli ad arcivescovo sono riassunti in I Registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-1957, V, pp. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Roberto. È erroneamente considerato membro della nobile famiglia Il L. fu tra i fondatori dell'Accademia musicale diNapoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate… la più antica guida di Perugia (1597), a cura di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] Roberto del Palatinato. Al C. vengono indirizzate frequentemente lettere di estinte,forest., o non comprese ne' Seggi diNapoli, Napoli 1641, pp. 112 s.; A. Ciaconius ., Berlin 1917, p. 34; I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 347 ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] Navarra, e sin dal 1151 moglie di Guglielmo duca diNapoli poi re di Sicilia (1154-66). è probabilmente inattendibile la notizia secondo cui E. sarebbe entrato nell'abbazia cisterciense di Fossanova diventandone poi cellerario. Intorno al 1166 nell ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] di spogliare i nipoti delle loro cariche e cacciarli da Roma.
Il B. aveva anche una solida preparazione canonistica, come è attestato dalla sua partecipazione alla disputa apertasi subito dopo la nomina di Alfonso Carafa ad arcivescovo diNapoli ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] destinate alla crociata, nel Regno diNapoli e due anni dopo estese la sua missione anche alla diocesi di Benevento. Paolo II, eletto moderne, quali il De Temporibus di Matteo Palmieri ed i Sermoni diRoberto Caracciolo; c'erano inoltre otto bolle ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] Toppi, Biblioteca napoletana, I, Napoli 1678, p. 103; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 507; VIII, ibid. 1721, col. 493; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 90 ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] 183-186; Ph. Jaffé-S. Loewesifeid, Regesta Pontif. Roman.,I,Lipsiae 1885, p. 804; P. F. Kehr, Italia Pontificia,IX,Berolini 1962, pp. 103-105; A. Di Meo, Annali critico-diplomafici del Regno diNapoli, IX,Napoli 1804, pp. 280-281; E. M. Jamison. The ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] Calabria, ottenne le rendite della cappella di S. Lucia in Somma, di patronato regio. Il 23 maggio 1347 fu eletto arcivescovo di Bari per i buoni uffici diRoberto, principe di Taranto e imperatore nominale di Costantinopoli, il quale, in seguito, lo ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] a Raoul Gosparmy, cardinale vescovo di Albano e legato pontificio nel Regno diNapoli, perché confermasse l'elezione, se re Roberto d'Angiò ampliò nel 1271 la cattedrale". Ma si tratta di uno dei soliti anacronismi di questo autore, dato che Roberto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...