VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il quale poteva sostenere i diritti del re di Sassonia contro la Prussia, di Ferdinando IV dei Borboni diNapoli contro Gioacchino Murat e dei Borboni di Parma contro Maria Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di famiglia con la Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] . 677 segg. e in Rivista d'Albania, I, 1940, p. 279 segg., 319 segg., II, 1941, p. I, segg., III, 1942, p. 31 segg., p. 178 segg., IV, 1943, p. 83 segg.; A. de Franciscis, in Rend. Accad. Lettere, Arch. e B.A. diNapoli, XXI, 1941, p. 273 segg.; C. P ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] nel centro. Il comune (36 kmq.) si estende su ambo i versanti dell'Aniene e comprende aree coltivate (viti, cereali) Valentino; ma venne preso nel 1556 dal duca d'Alba viceré diNapoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] intrapreso lavori di ampliamento e modernizzazione del palazzo, i cui edifici, per la maggior parte, risalivano al tempo diRoberto II il contatto con manufatti di produzione toscana conosciuti tramite la corte diNapoli o quella di Avignone o anche ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] culture
Roberto Menotti
diRoberto Menotti
di governo in importanti elezioni locali come quelle di Milano e Napoli; in Francia a una generale sconfitta dei partiti di che nel 2007 aveva sconfitto duramente i conservatori, è costretto alle dimissioni ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] musulmane. In quegli anni A. era sottoposta al Ducato diNapoli, tra i cui castelli è ricordata nel Pactum Sicardi dell'836 ( risale il dono della porta bronzea della cattedrale.
Nel 1076 Roberto il Guiscardo si impadronì della città e ordinò, come ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
diRoberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] lo studio delle relazioni tra i luoghi di produzione, i luoghi di trasformazione e i luoghi di consumo dei prodotti.
La a Padova, a Napoli, ecc.), la prima cattedra permanente di geografia fu quella creata nel 1809 all'università di Berlino per Carlo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ), sia finalmente con un corpo di spedizione, il cui primo nucleo sbarcò a Napoli il 16 luglio 1944.
Nel i problemi delle popolazioni del Brasile meridionale. Nel campo della storia economica Roberto Simonsen e Caio Prado hanno dato contributi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , Institute of Ethiopian Studies, University, Addìs Abeb'a; Rassegna di Studi Etiopici, Roma-Napoli. Si terranno anche presenti i volumi di Proceedings dei Congressi internazionali di studi etiopici tenutisi a Lund (1982), Addìs Abebà (1984), Mosca ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] la Roma-Napoli-Siracusa-Tripoli; segue la Tripoli-Sirte-Bengasi. Un'altra linea, Roma-Siracusa-Bengasi, proseguendo poi per l'Egitto e il Sudan, provvede alle comunicazioni con l'Impero. Di recente costruzione sono i grandi aeroporti di Castel Benito ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...