BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] esportazioni dalla Francia. Nel 1313 è condannato con i fratelli da Arrigo VII come ribelle all'Impero; Arch. di Stato diNapoli, Reg. Angioini, n. 266, f. 229v (pubbl. in R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio diRoberto negli anni ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi diRoberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] Faggiuola, egli veniva travolto ed ucciso. La sua morte, compianta nella ben nota ballata "I reali diNapoli nella rotta di Montecatini" (edita a cura di E. Teza in Rime di M. Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV ordinate da G. Carducci, Firenze ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] Angiò e Firenze guelfa. Capo della succursale diNapoli della compagnia Acciaiuoli, ne fondò altre a Barletta, in Acaia, nel Levante ed in Barberia e fece prestiti a Roberto d'Angiò, ricevendone cariche di corte (1333) -consigliere e ciambellano - e ...
Leggi Tutto
ADRIA, Gian Giacomo
Roberto Zapperi
Di famiglia originaria dell'Abruzzo, nacque a Mazara negli anni intorno al 1485. Dopo aver compiuto i primi studi a Mazara, con l'umanista T. Schifaldo, e a Palermo, [...] università studiò filosofia e medicina con A. Nifo. Da Napoli passò quindi a Salerno, dove si perfezionò in medicina con storico siciliano del sec. XVI, Palermo 1922; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Città di Castello 1935, pp. 8-10. ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Salvatore
Roberto Abbondanza
Nato a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza, per oltre sessantacinque anni esercitò con grande prestigio l'avvocatura sia nel campo civile [...] una riunione del quale, nel 1927, presentò una relazione sull'Estradizione.
Morì a Napoli il 14 febbr. 1950.
Bibl.: Un Maestro: S. A.- I Discepoli,Napoli s. a. (comprendente scritti di E. Altavilla, A. De Marsico, E. De Nicola. G. Porzio, M. Venditti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] romani deve essere assegnato anche il Ritratto di giovane ora nel Museo di Capodimonte a Napoli che recenti restauri hanno restituito a una migliore leggibilità, consentendo di apprezzare i particolari che circondano il personaggio rappresentato, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] quella di Masaccio a Napoli, proveniente dalla pala di Pisa. Il realismo è più crudo e più duro di quello di Masaccio e Pesaro nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la sua ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Vita di L., Milano 1992; A. Giuliano, G. L. e la Restaurazione, Napoli 1994; N. Bellucci, G. L. e i contemporanei. di G. L., premessa di G. Luti, saggio introduttivo di M. Biondi, Firenze 1995; B. Stasi, Apologie della letteratura. L. tra De Roberto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] per raggiungere poi Napoli agli inizi di dicembre. A Napoli, centro assai importante per l'Ordine agostiniano, trascorse i mesi invernali.
Agli con G. la teologia oxoniense di Adamo Wodeham, di Riccardo Fitzralph, diRoberto Holcot fa il suo ingresso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di S. Eufemia conservata nella cattedrale di Montepeloso (ora Irsina in Basilicata) e commissionata da Roberto (1504), Napoli-Roma-Benevento 1999 , 785, 787, 870 s.; F. Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1853, pt. 1, p. 91; pt. 2, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...