BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] un prestito concesso al conte di Fiandra, Roberto, nel 1306, alla sua i fratelli avevano contratto qualche tempo prima nei confronti di una certa Isabella di Coriaco, la quale ne reclama ora la restituzione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] di questo, a quelli diRoberto da Sanseverino, vivendo le alterne vicende della perdita e della riconquista di Rovereto e distinguendosi allo sfortunato scontro di , mentre i suoi fratelli prendevano parte alle operazioni nel Regno diNapoli contro le ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] avvenuta il 15 novembre 1463, del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini, primo tra i baroni che cospirarono contro Ferrante, fautore nonché ricchissimo finanziatore della guerra di successione al trono diNapoli, che vide Pio II schierato con ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università diNapoli [...] di sicurezza. In tal modo si crearono i presupposti di forme di partecipazione all’azione di prevenzione di contrasto un anno più tardi, di fronte alla proposta del ministro dell'Interno Roberto Maroni di affiancargli alcuni possibili successori ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] pace con Ferdinando d'Aragona re diNapoli fu conclusa nell'agosto dello stesso 1486 e il B. presenziò alla stipula dell'atto, al quale parteciparono anche i governi di Firenze e di Milano.
I rapporti con Napoli restarono sempre tesi: nell'agosto del ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] Montevergine, Altavilla Silentina 1990, p. 53; C. Minieri Riccio, Itinerariodi Carlo I d'Angiò ed altre notizie storiche tratte da' registri angioini del Grande Archivio diNapoli, Napoli 1872, p. 10; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 98; U. Caleffini, Diario, a cura di G. Pardi, I, Ferrara 1938, pp. 32, 35; Regesto della cancelleria aragonese diNapoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 63 s., 66, 123, 127; Diario della città di Roma... di A. de Vasco, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella diRoberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] diNapoli che mirava al primogenito di Maria Teresa per la figlia di Carlo di Borbone e non mancò di Poco dopo la B. raggiunse lo sposo alla corte di Vienna dove restò per i pochi anni di vita che ancora le restavano.
Nella corte asburgica la ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] galee diRoberto d'Angiò re diNapoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla conquista della Sardegna. La spedizione diretta contro i ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] suoi alleati, i conti di Supino ed il loro congiunto Ottone Colonna, mentre lo zio del D. Roberto Dell'Aquila, Suessanum,in A.A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diari ed altri opuscoli... del Regno diNapoli, I,Napoli 1780, p. 52; J. L. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...