PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , ma anche Roberto Bellarmino, Cesare di opere di autori classici, poi confluito nella ben più vasta raccolta pinelliana. La stima e la confidenza che si instaurarono tra i due fu tale che, quando Pinelli nel 1573 si recò a Napoli per visitare i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] da Wadding - era nella cerchia diRoberto d'Angiò, re diNapoli (di cui sarebbe stato addirittura "a , 88-109; J. Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster i. W. 1930, pp. 59 s., 85 n. 45, 141-146, 158 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di s. Caterina de' Vigri inviate "a Napoli per una cappella di non so qual chiesa" dove "Napoli" sta probabilmente per "Regno diNapoli metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 260, 274, n. 18; II, p. 743; M.B ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] poeta riminese Roberto Orsi, di Valentini e di Zimolo nei Rer. Ital. Script. e i saggi già citati, contenenti opere del C., di Zannoni, Valentini ed Hausmann. Si vedano inoltre: G. B. Tafuri, Scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] del 1208 i cittadini di Capua si sollevarono contro il prepotere dei Celano, rivolgendosi al conte Riccardo di Fondi, genero di D.; quest'ultimo in ottobre venne in suo aiuto, sebbene un anno prima, quando Riccardo era rettore diNapoli, lo avesse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] morirono Elisabetta Gonzaga, vedova di Carlo Malatesta, e Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e il i due fratelli Malatesta.
Nel 1443 papa Eugenio IV spinse più a fondo la propria decisione di cacciare dall'Italia centrale Francesco Sforza. Napoli ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] genn. 1913, riunendo le sue aziende di Scafati, di Castellammare di Stabia e diNapoli (solo però lo stabilimento del Cotonificio nazionale) egli fondò la società per azioni Manifatture cotoniere meridionali (MCM) Roberto Wenner & C. Dopo esserne ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] importante durante la reggenza del cardinale Gerardo da Parma e diRoberto d'Artois; durante questo periodo, infatti, il suo Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1717, coll. 172 s.; G. Grimaldi,Istoria delle leggi e magistrati del Regno diNapoli, II, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, I, Parma 1789, pp. 245 ss.; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] diNapoli Ferdinando I d'Aragona. Tornato ai primi didi pace. L'astuto temporeggiamento nel concistoro portò a una nuova campagna estiva, che esaurì le ultime resistenze della lega. Dopo il settembre 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...