DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 1452, allo scoppiare della guerra che coinvolse al solito le maggiori potenze del tempo, i Fiorentini, i Veneziani, il ducato di Milano ed il Regno diNapoli: fu nominato commissario alla Castellina ed a Rencine per organizzare la controffensiva e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] l'anno seguente una grossa fornitura per la Mobil Oil diNapoli. Erano così poste le basi per il successivo sviluppo, dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963, a cura diI. Granata - G.M. Longoni, Roma 1994, pp. 251, 263 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] i suoi prigionieri e di avanzare su Napoli, ormai priva di efficace difesa; ma a tale azione si opposero i mercenari tedeschi e italiani che da tempo non ricevevano il soldo e reclamavano per loro i prigionieri. Il D., che con Roberto e Ruggiero di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) diRoberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] maggio. Pertanto, fu soprattutto su Roberto Boschetti, nominato in settembre vicario di L. a Urbino e governatore , Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, ad ind.; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, II, Milano-Napoli 1988, ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] ipotesi matrimoniale, che avrebbe anche potuto favorire i progetti in Oriente dell'infante.
Si trattava del matrimonio con Clemenza, nipote di re RobertodiNapoli e sorella di re Carlo Robertodi Ungheria. Tra il dicembre 1309 e il febbraio ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] aveva imposto la decima al clero per finanziare la guerra contro i Turchi. Anche alcuni dei contrasti con il re diNapoli derivarono da problemi economici e dagli obblighi di carattere feudale che legavano il Regno allo Stato della Chiesa. Ferrante ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 1833-34); il 26 ott. 1834 debuttò al teatro S. Carlo diNapoli ne I selvaggi della Florida di A. Guerra, cui seguirono Amore e Psiche di S. Taglioni con musica di P. Romani (30 maggio 1835), La selvaggia di A. Bianchi (21 giugno 1835) e Le nozze ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di aprile grazie al prelievo di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi rifornimenti dal Regno diNapoli.
I oggetto di critiche severe. G. XIV, seguendo il parere del dotto gesuita Roberto Bellarmino, decise di promuovere ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] p. 24; III, 2, ibid. 1972, pp. 284 s.; P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Trattatisti del Cinquecento, I, Milano-Napoli 1978, a cura di M. Pozzi, pp. 97, 161; Gesamtkatalog der Wiegendrucke (GKW), VII, Leipzig 1938, pp. 185 s., nn. 7803-7806; M ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Garibaldi, cioè alla stazione centrale diNapoli, dove comparirono, alle prime armi, anche i fratelli De Filippo e molti giovane prostituta, e in Dov'è la libertà? (1952, diRoberto Rossellini) un carcerato che, liberato, scopriva l'orrore della vita ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...