BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré diNapoli Raimondo de Cardona. La sera stessa del 25 gennaio, a appagato tanto presto: a Roma, dove fu lodata ancora fra i principali ornamenti della "carretta" della marchesa, restò fino al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] nel 1313 presiedette i "principia" di Pierre de la Palud e Guillaume de Lauduno, dei predicatori, - di Jean de Saint-Germain attività, il C. aveva insistito presso il nuovo re diNapoli, Roberto, figlio di Carlo II che era da poco succeduto al padre ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] in endemiche rivolte fomentate dal principe Robertodi Capua, dal duca Sergio (VII) diNapoli e dal conte Rainulfo d'Alife alla politica dell'imperatore Lotario e di papa Innocenzo II di cui era nota l'avversione per i Normanni che nel 1130, allo ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] del Consiglio dei Governatori", una magistratura composta da sedici nobili scelti tra i principali del Regno. A imitazione di questo Consiglio di reggenza anche la città diNapoli si diede un proprio governo, composto da una Balia, o consulta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] seguente, tuttavia, era in lite, dopo la scomparsa di Berto, con i figli di quest'ultimo: rivolse infatti istanza al conte Guido Guidi di Battifolle, vicario del re RobertodiNapoli in Firenze, perché obbligasse Amerigo, Simone, Bonaccorso e Ottone ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di successione non gli furono riconosciuti dalla regina diNapoli Giovanna Idi Agnese e Margherita, Giovanna di Durazzo, e del marito Roberto d'Artois accusati di aver ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università diNapoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] collegio di Nola, la candidatura dell'on. RobertoDi Lieto Vollaro .... Il Sonnino non rimase al potere per più di cento ruolo dei prefetti è analizzato, inoltre, da A. Porro, I prefetti e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente al ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] straordinario, Roberto Maria Zeffirini di Cosimo I de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLIX n. 177; V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] il B. ebbe modo di ragguagliare il suo signore sulle vicende della guerra tra re Ferrante diNapoli e Innocenzo VIII, con qualche interruzione (negli anni 1499, 1508 e 1509 per i quali mancano i suoi dispacci da Roma) fino alla morte.
Negli ambienti ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] 180 ss.; E. Pontieri, Tra i Normanni dell'Italia merid., Napoli 1964, p. 172; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966, p. 290 et franques émigrées en Italie mérid. et en Sicile, in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...