BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 6 pp. 44-47, 49, 51, 53, 55;G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, pp. 8, 62, 82; Dictionn. de biographie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] et fecelo chavaliere i re di Francia..." (Libro di Gregorio XI, raccomandato dalla regina Giovanna diNapoli - anch'essa coinvolta nei tentativi pontifici di crociata, come già lo era stata al tempo di Ugo IV di gran maestro Roberto, gli fruttavano ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] del cardinale Ippolito de' Medici, che morì il 10 ag. 1535 in circostanze misteriose a Itri sulla via diNapoli, mentre i fuorusciti fiorentini confluivano in quella città per presentare a Carlo V le loro lagnanze contro il duca Alessandro.
Una ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio diRoberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] , Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 352 s., 387-390, 392, 394, 400; II, pp Napoli 1975, pp. 122 ss.; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] 1271 Robert tornò in Francia. I suoi feudi inizialmente furono amministrati dal Clary. Ma visto che Robert non si Brie, a cura di A. Longnon, Paris 1901, p. 552; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXV, Napoli 1950-1978, ad ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] che lo condussero con loro nella spedizione contro il Regno diNapoli. Nel corso di essa morì a Capua. Dopo la cacciata dei Francesi dal il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i Veneziani. Di lui non si ha più alcuna notizia. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Robertodi Montalbotto, nel 1435 al cardinale Condulmer ai Bagni di Petriolo. Da fine novembre 1435 al marzo 1436 fu commissario in Maremma per il passaggio di Alfonso d’Aragona che, diretto alla conquista diNapoli (fu tra i regolatori dello Studio ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli diRoberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 s., 40, 47, 49, 56, 59; W. St. C. Baddeley, Robert the Wise and his heirs, London 1897, ad Indicem;G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 221 s ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] di Puglia (1111-27), nipote diRoberto il Guiscardo, appoggiò prima l'arcivescovo Risone poi, dopo la morte di 31 s., 45 (I, 10, 18; II, 19-21, 46); A. Beatillo, Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno diNapoli, Napoli 1637, p. 95 ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] : in questo periodo di interregno vicario imperiale per l'intera Italia sarebbe stato il re diNapoli, Roberto d'Angiò. Contro Visconti. Il C. si presentò effettivamente, insieme con i suoi undici colleghi, dinnanzi agli inquisitori in Valenza il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...