CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Ardizzino Valperga conte di Masino e dei signor Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, ove si afferma che Ascanio sarebbe stato fatto prigioniero, col marchese del Vasto, nella battaglia diNapoli del 1528. Sfortunatamente di altro non si trattava ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] giustizia. In entrambi i casi il M., nonostante la giovane età, diede prova di possedere ottime attitudini militari. Sembrava quindi destinato a seguire le tracce degli zii Ludovico ed Ercole, capitani di milizie al soldo di Venezia e diNapoli; ma ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] poiché nei primi giorni del 1113 i cavalieri di Bari si sollevarono e si dettero per capo l'arcivescovo della città, dopo essersi impadroniti di Sichelgaita, madre diRoberto, conte di Conversano.
Il potente comitato di Conversano, che, con Bari e la ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] e i loro alleati milanesi e veneziani. Le vicende della guerra con Sisto IV e Ferdinando diNapoli impegnarono il B. anche nell'anno successivo: nell'aprile si trovò a Pisa per controllare la difficile situazione creatasi per le incursioni diRoberto ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] , L'età angioina, in Storia della università diNapoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Robertodi Angiò, Trani 1936, pp. 118 s. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] diNapoli nel settembre) con Paolino minorita a Roberto d'Angiò; testimone, il 21 nov. 1317, nella sala di del Consiglio dei Rogati, Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; IV, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] poi di Selvamolle e Castelmola - nella suddivisione dell'eredità paterna avvenuta il 2 dic. 1336. Inoltre Roberto d' del Regno diNapoli, a cura di A. A. Pelliccia, I, Napoli 1780, p. 68; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] Roberto Antonelli (sempre, ovviamente, che sia esclusa la possibilità di un A. notaio lentinese): evidentemente il compilatore di L risente di una drastica semplificazione della rubrica originaria di a cura di d'A.S. Avalle, I, Milano-Napoli 1992, pp ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] fedeltà al punto da ordinare a tutti i rettori di procedere al suo arresto. Il C. caduta di Negroponte, la Repubblica aveva concluso con il pontefice, il re diNapoli e di raggiungere le truppe che, sotto il comando del luogotenente generale Roberto ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] figli, Ruggiero, Roberto, Rainulfo. Di questi ultimi Ruggiero prima e Roberto poi tennero la signoria di Eboli fino domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 109 ss., 115 s.; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938, pp. 31-36; J. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...