GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di aprile grazie al prelievo di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi rifornimenti dal Regno diNapoli.
I oggetto di critiche severe. G. XIV, seguendo il parere del dotto gesuita Roberto Bellarmino, decise di promuovere ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di cedere le numerose partecipazioni azionarie italiane177 attirò l’attenzione non solo diRoberto Calvi, ma anche diI Conservatori nazionali, Brescia 1962.
63 Le prime quattro erano: Banca nazionale nel Regno d’Italia, Banco diNapoli, Banco di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sessioni di formazione estive, da La Mendola, a Camaldoli, a Napoli e ancora a La Mendola.
La nascita e i primi del lager» dal titolo di un fortunato saggio di don Roberto Angeli (1913-1978), prete della diocesi di Livorno, che racconta questa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] città di Costantinopoli nei momenti di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno diRoberto il Guiscardo (duca di Puglia, 'oro e d'argento di Carlo I d'Angiò della zecca diNapoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Roberto d’Angiò. Di fronte all’enciclica dell’imperatore emessa contro il re diNapoli, la Ad Reprimendum (1313), Clemente V rispose condannando il gesto del sovrano che violava, secondo la logica imperiale, il principio per cui i contrasti fra i ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] solo esempio: la moneta d’oro fatta coniare da Roberto il Guiscardo nella Sicilia strappata ai sovrani arabi conservò Italia, cit., I, p. X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno diNapoli nel 1811, a cura di D. De ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , al congresso internazionale di filosofia diNapoli, il francescano propose i cultori della scienza biblica».
Tra gli altri contributi al volume, confermando posizioni già note, si segnalano quelli di Garrigou-Lagrange, di Fabro, seguito da Roberto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] guerra veniva mandata avanti fiaccamente dal duca di Calabria, Roberto), e anche per difendere lo Stato 323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st. delle province napoletane, XLI ( ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Orsini di Bracciano e Orsina Peretti con Marcantonio Colonna, conestabile del Regno diNapoli. Nominando i due Antonio Agellio, Lelio Lando, Bartolomé Valverde e Pierre Morin. Roberto Bellarmino espresse il suo parere circa il metodo da seguire, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di F. Longo, "Archivio Storico Italiano", ser. I, 7, 1843, pp. 69 s.; Cronaca diNapolidi Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli Vaticano 1942; A. Campana, Le Lucubratiunculae Tiburtinae diRobert Flemming, "Strenna dei Romanisti", 9, 1948, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...