BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] un consilium favorevole a Roberto Malatesta. Questo racconto, la 1, Napoli 1780, p. 409; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781 . B., in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, VI (1921), pp. 23 e ss.; E. ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] la sua carriera di letterato cortigiano presso Roberto II, principe di Salerno, cui canzoniere pubblicandolo per la prima volta a Napoli nel 1519. Tra il 1513 e il da Roma, il Giovio lo ricorda tra i dotti e i letterati che si riunivano intorno a lui; ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] che privatamente si andavano attuando fra il Moro e Roberto Sanseverino, condottiero veneziano, intensa si fece l' nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, pp. 163, 271; A. Fabronius, Laurentii Medicis magnifica vita, Pisis 1784, I, p. 113; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] passaggio per l'agro bolognese dei Francesi di ritorno da Napoli (1495), da combinarsi con l'incompleta janus Gruterus, Lampas sive fax artium liberalium h.e. thesaurus criticus..., I, Francofurti 1602, pp. 697-721. L'Epitome o Libellus de ordine ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] . Il suo stile «asciutto ed essenziale», capace di affascinare i magistrati che lo ascoltavano per la serietà, la banchiere Roberto Calvi imputato per le vicende del Banco Ambrosiano (1981).
Di grande risonanza anche la sua difesa di Eugenio ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] il saggio Eleggibili ed eletti. Abbozzi di questioni costituzionali (Napoli, 1885), seguito dal volume Delle stabilite dalle leggi per gli enti ecclesiastici, in Rass. di diritto ecclesiastico, I (1908), pp. 324-345; Étude sur les rapports ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] 'A. "il risultato della coesistenza delle due scuole di giureconsulti; ed i filoni di queste due scuole egli li riportava in su da 1912); Per la biografia di R. Sineo. Presentazione di 60 e più documenti inediti (Napoli 1913); La prima legislatura ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...