L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] 4 dell’art. 112 resterebbe rilevante solo per i casi di domande risarcitorie non rientranti nel concetto di connessione del nuovo co. 3; casi che, tuttavia, non dovrebbero essere frequenti.
Note
1 TAR Campania, Napoli, sez. I, 4.10.2001, n. 4485, in ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] all'elezione dei "sindici" che dovevano offrire al re Roberto d'Angiò la signoria su Firenze per cinque anni.
L Divina Commedia,a cura di N. Sapegno, Milano-Napoli 1957, pp. 536, 986; M. Apollonio, Dante. Storia della Commedia, I,Milano 1958, p ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] avere la piena fiducia diRoberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. 1343 lo chiamò a Napoli nel Consiglio di reggenza della giovane regina Giovanna I, con l'importante carica di vicecancelliere; numerosi cittadini di Cavaillon, del resto ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...]
In quella lettura Perigli sostituì probabilmente il giurista Robertodi Onofrio, che insegnò per l’ultima volta a Napoli (Sixtus Riessinger) l’anno seguente insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; nel 1493 uscì a Siena autonomo, per i tipi di ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] per omnia... ad literam" con i Preludia causarum di Uberto di Bonaccorso. Il trattato Precibus et instantia di Pillio esiste una prima breve versione nel cod. Chis. E VII 211; il vero e proprio trattato è contenuto in almeno sei manoscritti: Napoli, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] tornando Carlo VIII da Napoli, il B. fece parte, insieme con Giuliano Salviati e Andrea de' Pazzi, di un'ambasceria al 1501 a Firenze.
Tra i suoi figli ricordiamo Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese, ardente ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] di E. Ferri al I Congresso di sociologia di Parigi Roberto Ardigò, la sociologia e il materialismo storico, in Saggi…, pp. 90-114; Le teorie sociologiche di nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, pp. 97-99; Nel 40° anno ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] a Bologna, in Romagna, in Toscana ed infine a Napoli, presso re Roberto d'Angiò, per raccogliere aiuti militari contro Parma. Ottennero 500 cavalieri ed un gran numero, di fanti con i quali entrarono nel territorio parmense.
Un mese più tardi ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] sappiamo se possa essere identificato con quel Benzi che, secondo i Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] 104v) e lo stesso Roberto Orsi gli indirizza un'elegia di 34 versi in cui ne i rapporti tra i due non dovevano essere episodici se il Filelfo nella medesima lettera gli preannunciava che sarebbe giunto da lui il figlio Senofonte, di ritorno da Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...