• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [2902]
Diritto [176]
Biografie [1276]
Storia [698]
Religioni [271]
Arti visive [224]
Letteratura [181]
Diritto civile [101]
Musica [98]
Storia delle religioni [72]
Temi generali [68]

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione , F., Preavviso di rigetto ed atti di conferma: l’errore sta nella premessa, in Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012, 925 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] i simboli religiosi, la sicurezza). Questi orientamenti si ricollegano al filone comparatistico presente già in Ruffini e sviluppato, tra gli altri, da Onida, Giovanni Barberini, Giovanni Codevilla, Roberto , a cura di R. Botta, Napoli 2006. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] normativa sulle sanzioni urbanistiche; De Roberto, A., Silenzio assenso e di primo grado, ex multis, TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 21.01.2013, n. 38, TRGA Trentino Alto Adige, Bolzano, Sez. I, 11.1.2013, n. 8; TAR Campania, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] e il loro mondo. Che poi i giuristi di diritto positivo non li ascoltassero più, e Roberto Bonini), o, in Germania, dall’insegnamento e dalla sensibilità di ). B. Croce, Pagine sparse, 1° vol., Napoli 1919. P. Bonfante, Scritti giuridici vari, 4° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] persona (v. già i casi per la Romagna di Parma, Roberto "de Sancta Maria ad Montem", "Modalbergus" di Milano, Guido "Buonicombi" di Bologna, Pisano di Pisa, Obertino di Firenze, "Detesalvus Capellus" di dell'uso (secolo XII), Napoli 1998. M. Ascheri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] . Tali disposizioni individuano due tipi diversi di diritto di accesso, distinti a seconda che i documenti di cui si richiede la visione o la in Scoca, F.G., a cura di, Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012; Marrama, R., La pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , in Pel cinquantesimo anno d'insegnamento del professore F. Pepere, Napoli 1900, pp. 339-350; G. Curis, I principi del diritto internazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per le scienze giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

BALDOVINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.) Roberto Abbondanza Glossatore [...] ss.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal DCCCCLIII al MCLXIII, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, in Fonti per .,p. 318; Id., IlComune del Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 258 s.; Id., Le fonti del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] . 1377, a far parte della magistratura dei capitani di parte guelfa per i sei mesi che incominciavano col 10 ottobre, nel secondo - "oggimai decrepito", afferma il Pellini, chiamato a Napoli consigliere del re, "in... domini Regis consiliarem". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Museo,Carteggio A, n. 51 (lettera di R. d'Azeglio al B.); G. Briano, Roberto d'Azeglio, Torino 1861, pp. 51, inédites, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 179; D. Zanichelli, Lo Statuto secondo i processi verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali