Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] an der Adria. Mit Beiträgen zur Verfassungsgeschichte, Strassburg 1897, pp. 27 ss.; Roberto Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953.
8. Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313 esaminati nel loro ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] i suoi detrattori, in particolare per i pensatori della Restaurazione, essa acquista la valenza di negazione della legittimità. Come Robert de Lamennais, sulla scia di società di massa, in Sociologia delle rivoluzioni (a cura di L. Pellicani), Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] per raggiungere poi Napoli agli inizi di dicembre. A Napoli, centro assai importante per l'Ordine agostiniano, trascorse i mesi invernali.
Agli con G. la teologia oxoniense di Adamo Wodeham, di Riccardo Fitzralph, diRoberto Holcot fa il suo ingresso ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] .
N. Irti, Il diritto nell’età della tecnica, Napoli 2007.
S. Patti, Diritto privato e codificazioni europee, Milano 20072.
G. Savini, Esperienze di nuova codificazione: i codici di semplificazione di settore, Padova 2007.
La dottrina sul tema dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] può costituire un contratto (e un quasi contratto). Di seguito, nella trattazione del contratto, si dà una Commentarii iuris Civilis, libri X, I, Napoli, 1724, L. I, 21). Ed è lo e nelle Università – redatto da Roberto De Ruggiero, si risolve in ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] escluso l’accesso per alcune categorie di atti, come i documenti coperti da segreto, per di trasparenza, in Scritti in memoria diRoberto Marrama, Napoli, 2012, 639 ss.; Mattarella, B.G.-Savino, M. (a cura di), L’accesso dei cittadini, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] (Roberto Romei, 1993); la cassa integrazione guadagni (Gentili Ballestrero, 1985); da varie angolazioni, i , Napoli 1986.
P. Ichino, Diritto alla riservatezza e diritto al segreto nel rapporto di lavoro, Milano 1986.
M. Roccella, I salari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] nell’opera di giuristi quali Roberto Ago (1907 I. Diritto delle istituzioni internazionali, Torino 1965.
R. Monaco, Diritto delle comunità europee e diritto interno, Milano 1967.
A. Tizzano, La Corte di giustizia delle Comunità europee, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] più matura di giuspubblicisti (Guido Zanobini, Antonio Amorth, Enrico Guicciardi, Roberto Lucifredi, amministrativo, Napoli 1962.
F. Merusi, Le direttive governative nei confronti degli enti di gestione, Milano 1964.
U. Pototschnig, I pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] dal pensiero dei giusrazionalisti francesi Jean Domat e Robert Joseph Pothier.
Certo, le proporzioni della presenza ad uso di lezioni, Napoli 1873, 18752.
F. Ricci, Corso teorico-pratico di diritto civile, Torino 1877-1884.
B. Brugi, I fasti aurei ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...