• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1804]
Biografie [1167]
Storia [543]
Religioni [189]
Letteratura [136]
Arti visive [97]
Diritto [90]
Musica [70]
Diritto civile [60]
Economia [29]
Teatro [29]

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di successione non gli furono riconosciuti dalla regina di Napoli Giovanna I di Agnese e Margherita, Giovanna di Durazzo, e del marito Roberto d'Artois accusati di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola Franco Ricci Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini. Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] maestro di cappella della propria casa e gli affidò l'istruzione musicale del nipotino Roberto, Florimo, La scuola musicale di Napoli, III, Napoli 1882, pp. 177 s.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica di Napoli, Palermo 1925, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – TORRICELLA PELIGNA – PETRALIA SOTTANA – COSTANTINOPOLI – MISTERBIANCO

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] collegio di Nola, la candidatura dell'on. Roberto Di Lieto Vollaro .... Il Sonnino non rimase al potere per più di cento ruolo dei prefetti è analizzato, inoltre, da A. Porro, I prefetti e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO da Matera Errico Cuozzo Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina. Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] poema. Si tratta del codice della Biblioteca nazionale di Napoli segnato IX.C.24 e di un codice già della Biblioteca del Seminario vescovile di Potenza. Nel codice napoletano, che è miscellaneo, tra i ff. 96 e 131 è presente un commentario virgiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – POEMETTO DIDASCALICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO – PAOLO DA PERUGIA

GIRALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giacomo (Jacopo) Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] straordinario, Roberto Maria Zeffirini di Cosimo I de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLIX n. 177; V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLO, Fioramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Fioramonte Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] il B. ebbe modo di ragguagliare il suo signore sulle vicende della guerra tra re Ferrante di Napoli e Innocenzo VIII, con qualche interruzione (negli anni 1499, 1508 e 1509 per i quali mancano i suoi dispacci da Roma) fino alla morte. Negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] 180 ss.; E. Pontieri, Tra i Normanni dell'Italia merid., Napoli 1964, p. 172; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966, p. 290 et franques émigrées en Italie mérid. et en Sicile, in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, Roma 1975, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] p. 137; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, p. 267; G. B. Tafuri, Dell'istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 1 ss.; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli) Roberto Rusconi Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] con una bolla di Niccolò V del 2 apr. 1447. Eletto priore del convento di S. Domenico Maggiore di Napoli il 9 maggio dato erroneamente morto a Montpellier, nel 1463 è registrato tra i presenti nel convento dei SS. Domenico ed Antonio a Pinerolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Bonaparte

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Bonaparte (Parte) Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano. Con il padre e i fratelli [...] di spicco, a far parte di una ristretta Balia di 18 persone che avevano il compito di condurre, con la mediazione di Roberto d'Angiò, re di Napoli Avignone per concordare direttamente con il papa i termini di un accordo che ponesse fine al contrasto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 117
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali