BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré diNapoli Raimondo de Cardona. La sera stessa del 25 gennaio, a appagato tanto presto: a Roma, dove fu lodata ancora fra i principali ornamenti della "carretta" della marchesa, restò fino al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] nel 1313 presiedette i "principia" di Pierre de la Palud e Guillaume de Lauduno, dei predicatori, - di Jean de Saint-Germain attività, il C. aveva insistito presso il nuovo re diNapoli, Roberto, figlio di Carlo II che era da poco succeduto al padre ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] in endemiche rivolte fomentate dal principe Robertodi Capua, dal duca Sergio (VII) diNapoli e dal conte Rainulfo d'Alife alla politica dell'imperatore Lotario e di papa Innocenzo II di cui era nota l'avversione per i Normanni che nel 1130, allo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] D'Annunzio". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università diNapoli, vi conseguì la laurea il terrorista "pentito" Roberto Sandalo rivelò ai magistrati aveva chiesto trentadue ergastoli per i centoventiquattro imputati, interpose appello ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] suggerito da Roberto Longhi nel 1953 e ribadito negli studi seguenti, i marcati richiami ai modi di Simone Martini e moderna, IV (1961), pp. 30-32; Id., I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, e un riesame dell’arte nell’età fridericiana ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] . 511; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, Napoli 1744, p. 69; N. Gianprimo, Specula Parthenopaea uranohilis iuvenibus excitata, Neapoli 1748, c. 14; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 117; M ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] primo è un lavoro preparatorio per il concorso alla seconda cattedra di diritto civile nell'università diNapoli, vinto da A. Saliceti. Nel secondo il C. esamina le origini storiche e i principî filosofici dell'azione civile e penale. Il suo metodo d ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] alcuni mulini idraulici a Battipaglia. A Napoli, nel settembre del 1829, subentrò all'ingegnere R. de Tommaso nella direzione dei lavori di palazzo Pignatelli Strongoli alla riviera di Chiaia e nel 1833 realizzò per i Doria la villa d'Angri a ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] del Consiglio dei Governatori", una magistratura composta da sedici nobili scelti tra i principali del Regno. A imitazione di questo Consiglio di reggenza anche la città diNapoli si diede un proprio governo, composto da una Balia, o consulta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] seguente, tuttavia, era in lite, dopo la scomparsa di Berto, con i figli di quest'ultimo: rivolse infatti istanza al conte Guido Guidi di Battifolle, vicario del re RobertodiNapoli in Firenze, perché obbligasse Amerigo, Simone, Bonaccorso e Ottone ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...