DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] i tentativi di Arcamonio Anello, ambasciatore napoletano, che con ogni sorta di intrighi e promesse cercava di avvicinare Sisto IV agli Aragonesi diNapoli tardi entrambi si recarono incontro a Roberto Malatesta, mandato dalla Serenissima per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il mancato appoggio della S. Sede alle pretese di Renato d'Angiò sul Regno diNapoli IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. Kristeller, IterItalicum, I, pp. 25, 27, 36, 191, 245, 253, 297 s., ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] riconoscesse i propri errori. Ebbe anche alcuni conflitti giurisdizionali con il viceré spagnolo Iñigo Lopez de Mendoza, marchese di Mondejár, che non raggiunsero però mai punte molto aspre.
Morì a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] si recò una prima volta a Marsiglia per ottenere l'appoggio di papa Clemente V; nel 1312 comunque si trovava a Pavia dove i guelfi conclusero alleanza con Roberto d'Angiò re diNapoli, Successivamente, il D. sarebbe nuovamente partito per la Francia ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] . 1710 ricevette la berretta cardinalizia, recatagli da un drappello di missionari appositamente partito dall'Europa, tra i quali Matteo Ripa, futuro fondatore del Collegio dei Cinesi diNapoli. Il 30 gennaio si vide costretto a scrivere addirittura ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] la France, Paris 1926, pp. 29, 260 s., 336 s.; I registri della Cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IX, XI-XIV, XVI-XX, XXIV, XXVII, Napoli 1950, ad Indices; St.Clair Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, 1278-1352, London 1897, p ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Giovanni Sanseverino conte di Marsico e fratello minore del notissimo Roberto, principe didi Stazio (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., C.95); Lucrezio (Napoli evidence of Bav. Vat. Inc. I 4, in Rivista di cultura classica e medioevale, LVII ( ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] fu incaricato di un corso di cultura coloniale alla Regia Università di Roma, al quale parteciparono i geografi Roberto Almagià, per i rilevanti meriti scientifici, fu chiamato alla cattedra di lingue etiopiche dell’Istituto Orientale diNapoli, dove ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] con cui Sigismondo Malatesta nominava luogotenenti di tutta la sua signoria i tre figli Roberto, Giovanni e Salvestro. La familiarità Agorano dal Borgo, condottiero del re diNapoli Ferdinando I, in campo contro Città di Castello; la condotta, però, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di richiedere la garanzia del commercio di frumenti con il Regno diNapoli, di negoziare le controversie di confine con il Milanese e di sondare la possibilità di ristabilire un regolare servizio di suo gusto", e che i protestanti ne sarebbero usciti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...