LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] intervento francese nel Regno, perché il 28 maggio 1385, dopo la morte di Luigi I, Clemente VII aveva investito del Regno diNapoli, il figlio di questo, Luigi II, quasi coetaneo di Ladislao. Inoltre, dato che nel Regno prendeva sempre più terreno la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] i due libri di Arie musicali, dedicati il primo allo stesso granduca, il secondo al gentiluomo ferrarese Roberto e lo sviluppo dell'arte pianistica in Italia dal 1500 al 1730 circa, Napoli 1919, pp. 66-119; J. Wolf, Handbuch der Notationskunde, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] corte napoletana, al servizio diRoberto d'Angiò, succeduto al di Alessandria. Fra i maestri che condividevano la stessa opinione, i cui contributi sono riuniti nella quinta parte, si annoverano i domenicani Hervé de Nédellec e Giovanni diNapoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] fu particolarmente intensa: spettò a lui infatti di mantenere i contatti tra Francesco Sforza ed i capi dell'esercito imperiale, il viceré diNapoli Carlo di Lannoy ed il marchese di Pescara, intervenendo nelle stesse discussioni militari in nome ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] d'Angiò e il figlio Roberto, duca di Calabria e capitano della Lega guelfa. Terminati i lavori del conclave, il 208 s.; A. Sarubbi, Chiesa e Stato comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, Giordano da Pisa e l'antica predicazione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della Repubblica, ibid. 1983); E. Ceccarini, U. L., una vita politica, Napoli 1985; P.J. Cook, U. L., Bologna 1999. Molto rilevanti sono i contributi biografici di P. Soddu, Sulla formazione di U. L., in Studi storici, XXVI (1985), pp. 789-811; Id ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Roberto Bellarmino (Bucciantini). Difficile dire che relazioni ci siano tra questo testo e lo scritto del M. sull'opportunità di dare licenza ai medici di oggi prevalentemente per i suoi testi storico- diNapoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 1-21, 25-27, 33-37, 77; A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. II d'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico di Dante, Carlo Martello ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] apr. 1478) - quella per cui il pontefice e il re diNapoli si attivarono contro la Firenze medicea appoggiata da Milano -, si offrì a L. l'opportunità di sottrarsi all'immobilità pisana. Ferdinando I d'Aragona fornì a lui e al fratello Sforza Maria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con le altre potenze, italiane e non italiane, la crisi provocata dal grande scisma e i contraccolpi del non ancora risolto problema della successione al trono diNapoli. Pur nella politica "della basculla" condotta da Firenze, che si avvaleva della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...