– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] RobertoDi Matteo, si aggiudicarono il confronto con i tedeschi del Bayern di Monaco, allenati da Jupp Heynckes, grazie ai calci di rigore di spareggio, dopo che idiNapoli e di Bari.
I procedimenti in ambito sportivo sono stati consequenziali. I ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] Il suo incremento data dal tempo di Pio VI ed è connesso con i grandiosi lavori della bonifica pontina e diNapoli. Ma con lo stabilirsi di un dominio saraceno alle foci del Garigliano, lo sbarramento montuoso di Terracina riprese la sua funzione di ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] Roberto d'Angiò, cioè intorno al 1315, sorsero la Porta Napoli, notevolissima opera di parata oltre che di Saggio di itinerario nazionale pel paese de' Peligni, fatto nel 1792, Napoli 1793; I. Di Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona, Napoli 1805; ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] il palazzo comitale, detto ducale sotto i Colonna. L'agglomerato si estese e divenne città, ed ebbe una delle prime zecche d'Abruzzo. Gli ultimi Orsini (Roberto, Napoleone e Virginio) aiutarono il re diNapoli a debellare la congiura dei Baroni ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia diNapoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] i monti e il mare, e lungo la grande arteria commerciale del retroterra campano, subì ben presto le influenze delle città della costa, e soprattutto di Neapolis. Durante la guerra sannitica, dopo aver invano cercato di recare efficace aiuto a Napoli ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Vairano, ecc., nel Napolitano.
I nipoti e pronipoti di Bonifacio VIII furono prodi capitani diRoberto d'Angiò ed ebbero grande in tutte le contese fra i pontefici e i re diNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono sovente in ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte diNapoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] di Mileto prestò omaggio in Napoli a Ferdinando anche in nome degli altri baroni (3 ottobre 1486). Pare che i congiurati sperassero ancora nel papa e nel duca di Lorena. Se non che si trovarono soli, quando il duca di Calabria, inseguito Roberto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Doria e degli Spinola, i capitani cedettero il potere a RobertodiNapoli e durante la signoria angioina i Grimaldi esercitarono incontrastato predominio in città, mentre investiti di feudi e possessi nel regno diNapoli davano origine anche ai rami ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] diRoberto il Guiscardo, in poi. Arrigo VI confermò gli antichi privilegi, che Gallipoli difese sempre tenacemente. Fu fedelissima a Federico II; Carlo I dall'armata veneziana sulle coste del regno diNapoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] sovrano aragonese diNapoli. Ma poi Pirro D. B. figura tra i baroni cospiranti di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e diRoberto d'Angiò, vennero in Italia e, per i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...