FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] 1462, in Arch. stor. lombardo, XIX, 1913; id., Roberto Sanseverino all'impresa diNapoli per Ferdinando I, ibid., XVII, 1912; id., Il disinteresse di F. S. alla crociata di Callisto III contro i Turchi, ibid., XVII, 1912.
Sui rapporti col papato nel ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] un medesimo superiore; Cîteaux, per impulso di S. Roberto e più ancora di S. Bernardo, vero propagatore dei cisterciensi dell'Abbadia di Montecassino, Napoli 1842; Montalembert, I Monaci d'Occidente da S. Benedetto a S. Bernardo, trad. italiana di A. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] . it., Firenze 1917; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; E. Pontieri, La pretesa fellonia di Pietro Ruffo, Palermo 1926; id., La Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; Privilegi et capitoli della ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] (879), Caserta tornò ai conti di Capua. Fu tra le prime città di cui s'impadronirono i Normanni (1057). Quando Ruggiero d'Altavilla divenne re diNapoli e Sicilia, Caserta fu infeudata a Robertodi Lauro, conte di quella città, e al figlio Ruggiero ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] un colorito locale, sulla base dei preesistenti conflitti di classe.
Bibl.: G. B. di Nola-Molisi, Cronica dell'antichissima e nobilissima città di Crotone, Napoli 1649; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; D. Zangari, Capitoli e ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] 1299 importanti capitoli, motivo poi di molte questioni e contestazioni col comune di Genova che vi afferma costantemente i suoi diritti. Dopo la podesteria di re RobertodiNapoli, durata dal 1319 al 1330, la repubblica di Genova nel 1359 compera da ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] 1481 bruciando una chiesa. Mentre apprestava le armi contro di loro, Trani dovette fronteggiare i Veneziani (1482-83). Si diede a Carlo VIII dopo la presa diNapoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] , ottenendo però l'effetto della riconciliazione fra i capi ghibellini; ne deriva la lunga guerra con intervento dei guelfi e dei ghibellini di gran parte d'Italia, terminata col dominio diRobertodiNapoli nel 1331. Notevoli in questo periodo il ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] fra le famiglie Melatino, appoggiata dagli Acquaviva, e Della Valle, complicate con le lotte di successione al regno diNapoli, dopo Giovanna I. Si ebbe così l'effimera signoria di Antonello della Valle (1383), alla quale succedette nel 1390 quella ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Fraccacreta, Le forme del progresso economico in Capitanata, Napoli 1912; G. Checchia-Rispoli, Bibliografia geologica e contesa fra Guglielmo I e il papa, tutta la Capitanata, salvo Troia, si unì al ribelle Roberto Loretello (o di Bassavilla); ma ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...