Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] normanna verso Oriente. Occupata nel 1081 da Roberto il Guiscardo e tosto perduta, nuovamente rioccupata nap., n. s., II (1916), p. 15 segg.; Cessi, Venezia e i regni diNapoli e Sicilia nell'ultimo trentennio del sec. XIV, in Arch. stor. sicil. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , che coniò dal 1382 al 1556, con lo stemma cittadino, ben 232 tipi di monete, e fu la più feconda nel regno dopo quella diNapoli. Intanto guerreggiava contro i vicini e specie contro Rieti e Amatrice, difesa dagli Spoletini. Ormai, Aquila diventava ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] Atti R. Acc. sc. fis. e mat. diNapoli, s. 2ª, XIX, 1932. Per la storia della meccanica nell'antichità: F. Enriques e G. De Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1933. - Per la storia di speciali problemi: Mayer, Storia del principio ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , a cominciare da Marcantonio II, fu ńel ramo di Paliano la dignità di gran conestabile del regno diNapoli, anche quando questo passò ai Borboni. E ripetutamente i C., in qualità di ambasciatori straordinarî, presentarono ai papi l'omaggio della ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] fu sede d'un comitato del quale pochissimi sono i conti a noi noti: il più conosciuto è di Lannoy viceré diNapoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo II di Savoia, nel 1530. La morte di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] , fornitore di energia elettrica alla città diNapoli, ha fatto Robertodi Capua e Rainolfo d'Alife contro Ruggiero II, re di Sicilia; molti feudi, fra cui Boiano, gli vengono confiscati. Nel 1135 i feudi vinti tornano a ribellarsi e alla discesa di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] a Vicovaro con lui e con il re diNapoli (1495). Adriano VI la sottrasse alla giurisdizione del Senato romano (1522) e la dichiarò sede di un governo nel quale si susseguirono i più fastosi cardinali del Rinascimento tra cui Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , si orientò decisamente verso il papato e i Normanni di Puglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio 1081 e di Corfù nel 1084, ottenendo in cambio ampî privilegi ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] , è a capo d'una Compagnia di Tedeschi e l'Acuto riordina i suoi Inglesi, che formeranno il nocciolo della Compagnia santa (1375-76), famosa per la strage orrenda di Faenza, e il cardinale Robertodi Ginevra scatena sulla Romagna ribellata al ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] , i rapporti fra le due corti si fecero tesi, quando Roberto d'Artois, cognato di Filippo VI, fuggito di Francia sotto accusa di gravi fallire tali progetti: gli alleati, il papa e il re diNapoli, si videro inceppati nei loro disegni. Anche la vita ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...