Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di chirurgia; Abraham Colles, che descrisse la frattura dell'estremità inferiore del radio, dai francesi attribuita a Pouteau; Roberto dall'affresco di Pompei, oggi al Museo diNapoli, siamo edotti della delicata arte con cui il medico estrae i corpi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dalla vicina Sangimignano (Barna e Bartolo di Fredi alla Collegiata) fino a Napoli (Roberto d'Oderisio all'Incoronata; ignoto martinesco a San Lorenzo Maggiore), fino ad Avignone; quello dei Lorenzetti, a Pisa (i Novissimi in Camposanto) e ad Assisi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di libri (i sei Personaggi del capolavoro pirandelliano entrano in scena interrompendo le prove di Aspettando Godot). Nel 1989, assieme ad A. Neiwiller (v. sopra), compone e recita Ha da passà 'a nuttata, un viaggio nel t. e nella Napolidi Eduardo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] acque basse e calde insieme con le spugne (Egeo, coste libiche e levantine), i coralli (sfruttamento tipico del Mediterraneo, specie nel Golfo diNapoli, presso le coste della Sicilia e delle isole egee).
Anche l'organizzazione commerciale della ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ma il balì Frisari, uno dei delegati del Gran Maestro, firmando la convenzione, fece una riserva per i diritti di sovranità del re diNapoli suo sovrano. Il governo borbonico infatti considerò la violazione francese come casus belli e, messosi dalla ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1316 la pace con re Roberto e nel 1317 con i Fiorentini, mentre la conquista di Sarzana (1317) sembra volgere in con Firenze, con Genova, col re diNapoli e il papa; promuove, per quanto consentono i tempi, il risorgimento economico e culturale della ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Napoli Tino di Camaino costruì monumenti sepolcrali di forme più complesse, con grandi baldacchini, spesso con l'urna sorretta da sostegni figurati. E il suo stile fu seguitato dai suoi aiuti (monumento di re Robertoi suoi effetti di movimento e di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] (del resto a noi mal nota) del 1081-1085 tra i Veneziani e Roberto Guiscardo, a Durazzo e a Corfù, che terminò solo con di Napoleone I e la pace di Vienna ridiedero all'Austria la prevalenza nell'Adriatico, che né i re diNapoli, né i Pontefici, né i ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di tutti, gli Estienne (Stephanus), che per quasi un secolo contribuirono con l'opera loro a dare al proprio paese una vera preminenza scientifica e filologica. Per l'alto sapere e per l'intraprendenza RobertoI Torino, Roma, Napoli ebbero a loro ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] le parti di Federico di Trinacria in lotta con Roberto d'Angiò, assicurandosi immunità e privilegi, fra i quali quello l'Africa e con Malta.
Bibl.: S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, Napoli 1878-79, voll. 2; G. Parlato, Siracusa dal ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...