LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] et la lutte contre la législation sociale aux États-Unis, Parigi 1921. Particolarmente per i varî aspetti: G. Galizia, Il contratto collettivo di lavoro, Napoli 1907; G. Gregoracci, Scioperi e serrate nel diritto penale, Milano 1908; C. Carrara, Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e XV Tournai fu con Valenciennes e Mons un centro d'arte attivo e interessante. I registri della corporazione dei pittori ci fanno sapere che lo studio diRoberto Campin formò due scolari: Giacomo Daret e Roger de la Pasture (1399-1464) conosciuto ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Oughtred (1574-1660), parroco inglese; il segno = presso l'inglese Roberto Recorde (1510-1558), in un'opera dal titolo The Whetstone of witte (1557); i segni > e 〈 in Tommaso Harriot di Oxford (1560-1621), in un'opera pubblicata dieci anni dopo la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di un indice lessicale etrusco, in Mem. dell'Acc. diNapoliRobertodi pezzi di oro, di argento e di bronzo, donde risulta una relazione fra i metalli monetati di 1: 15 : 80. Sono in oro: i pezzi anepigrafi di XXV e di X litre, del peso rispettivo di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Napoli: B. Croce, Storia del Regno diNapoli, 2ª ediz., Bari 1931; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, Carlo III. Di fronte alle flotte italiane ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Giudici), edito in due volte da U. Robert, Pentateuchi versio latina antiquissima, Parigi 1881, diNapoli); ivi, ital., 3,4, parte di pergamena, parte di carta, in folio (i due ultimi volumi di una Bibbia, da Esdra all'Apocalisse, scritti da Nicola di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , nel 1542, 91.879 fuochi, a cui si possono far corrispondere circa 400.000 anime.
Per il regno diNapoli le rilevazioni dei fuochi tassati dànno i seguenti risultati: 1465, 232.896; 1485, 215.107; 1505, 254.823; 1545, 407.138; 1595, 550.090. Se ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il quale poteva sostenere i diritti del re di Sassonia contro la Prussia, di Ferdinando IV dei Borboni diNapoli contro Gioacchino Murat e dei Borboni di Parma contro Maria Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di famiglia con la Spagna ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di Torino diretta dal prof. G. Baldracco, quella diNapoli diretta da V. Casaburi, quella di Mosca diretta da G. G. Povarnin, quella di (Apostolo, Thuau), i sali di cerio (Garelli), i sali di zinco, di stagno, i carbonati basici di magnesio (Hell), ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sua di editore e d'interprete della poesia. Nella lessicografia producono opere fondamentali, in questa età, Roberto ed Enrico , elaborata, con i segni di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria di Francia non sono più ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...