LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] egualmente").
Queste affermazioni non mancarono di suscitare perplessità anche negli ambienti ecclesiastici. Ma l'aperta reazione di RobertoGrossatesta, vescovo di Lincoln, si sarebbe avuta solo cinque anni più tardi (maggio 1250), con la lettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] vera e propria scuola scientifica, di cui fanno parte tra gli altri, grazie ai loro studi sulla luce, RobertoGrossatesta (1175-1253) e Ruggero Bacone (1214-1294). Geometria, aritmetica, musica e astronomia non sono ovviamente prive di implicazioni ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] filosofica era razionalistico-aristotelica; e riprende i temi della metafisica della luce, che era stata teorizzata da RobertoGrossatesta, mentre in precedenza li aveva compendiati, nel sec. XII, l'abate Sugerio, con i versi dedicatori della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] San Vittore, Isacco di Stella e Pietro Lombardo. Nel XIII secolo si occupano approfonditamente di lui teologi del calibro di RobertoGrossatesta, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio (l’unico, tra i quattro, che non scrive un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] maestri secolari e regolari, cui va la simpatia del pontefice. Fedele a questa linea, Gregorio IX sostiene il francescano RobertoGrossatesta (1175-1253), cancelliere a Oxford.
L’azione politica del papa si rivela nella volontà di rafforzare la curia ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] di Avicenna fioriscono nelle università di Parigi e di Oxford i grandi commentari alla logica aristotelica, per mano di RobertoGrossatesta (1175-1253), Tommaso d’Aquino, Alberto Magno e altri. Guglielmo di Sherwood e Pietro Ispano sono le figure ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] elementi platonici sono presenti in Alberto Magno, come pure nella metafisica della luce, ripresa, per es., da RobertoGrossatesta). A partire dagli ultimi decenni del secolo, si fa presente la componente neoplatonica attraverso le versioni di Proclo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] attesta l'unica sua lettera conservata nella quale richiedeva all'amico Timoteo la restituzione del commento di RobertoGrossatesta ai Posteriora analytica di Aristotele (una copia si trova nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, Clm, 504, c ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] quando il 13 maggio 1250, a Lione, in presenza dei cardinali di Curia, il vescovo di Lincoln RobertoGrossatesta fece leggere al cardinale Giovanni Gaetano Orsini una celebre requisitoria contro lo sfruttamento finanziario subito dalla Chiesa inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] sono alla base dell’approccio sia geometrico che sperimentale alla materia che va delineandosi nel secolo successivo.
RobertoGrossatesta adotta infatti metodi sperimentali per indagare nuovamente alcuni punti toccati dall’Opticae Thesaurus di Ibn al ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...