universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] quae habent diversos progressus essendi dicuntur unum principio, et ab hac unitate dicitur universitas una ". E RobertoGrossatesta: " unius enim universitatis quaevis multitudo unica videtur necessario reducenda ad unum radicale principium " (De ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] possibilità di incrocio tra le due principali forme (come avviene nel caso della traduzione dell’Etica Nicomachea di RobertoGrossatesta o in quello della Metafisica di Guglielmo di Moerbeke). Forte di questa consapevolezza, il M. precisò i diversi ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] contiene, per lo più, scritti di ambiente averroistico, oltre a testi già editi, quali il Commento di RobertoGrossatesta agli Analitici posteriori (cc. 39r-50v), il De plurificatione intellectus possibilis e la Quaestio de medio demonstrationis di ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] quattuor ornatissimas habens facies, et in facie quolibet est porta pulcherrima valde "), dal Château d'Amur di RobertoGrossatesta, dal Roman de la Rose, dall'Intelligenza (strofa 60 ss.).
Singolari concordanze sono state inoltre segnalate con ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] a partire dal XIII secolo. In questo tempo per i dotti neoplatonici la luce prende valore soprannaturale, e RobertoGrossatesta la considera prima forma generante del creato, finché tale indirizzo filosofico non fu condannato da s. Tommaso. Altri ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] -scientifiche potrebbe suggerire come sede probabile Oxford, dove quelle discipline fiorivano particolarmente, grazie all’influsso di RobertoGrossatesta. D’altra parte il suo approccio alla logica potrebbe far supporre una frequentazione parigina; e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] traduzioni dal greco. Se nei primi decenni del XIII secolo la conoscenza della lingua greca è decisamente rara – RobertoGrossatesta, ad esempio, deve parte della sua pur meritata fama alla conoscenza della lingua dei classici greci ed ellenistici ...
Leggi Tutto
De Coelo
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] Grande di Averroè. La prima versione dal greco in latino fu fatta, ugualmente nella prima metà del sec. XIII, da RobertoGrossatesta, vescovo di Lincoln, e fu detta perciò translatio Lincolnensis. Essa è limitata ai primi due libri e all'inizio del ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] e utilizzate nel corso dei secoli XIII e XIV, è testimoniata dal loro utilizzo da parte, fra gli altri, di RobertoGrossatesta, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Albertino da Monte.
Le traduzioni aristoteliche di G. sono state edite in gran parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII secolo nascono le università in Europa. All’interno di alcune di esse vanno diffondendosi [...] a sottoporre il loro sapere a serrate verifiche. Particolarmente interessato all’ottica, Bacone affronta temi già cari a RobertoGrossatesta, che nei suoi studi aveva manifestato un vivo interesse per i fenomeni naturali tentando di ricondurli a un ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...