MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] largamente diffusi). Delle piante da frutta, varie anch'esse e numerose, hanno maggiore importanza l'olivo, il mandorlo, il carrubo, il fico, gli agrumi e soprattutto la vite, che dà pregiate uve da tavola ma poco vino, che infatti è fra i principali ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] fondamentalmente quelle delle penisole mediterranee: vite, olivo, gelso, fico, pomacee, mandorlo, noce, castagno, cereali, legumi, settori diventa caratteristico del paesaggio, e così pure il fico d'India e altre specie congeneri e l'Agave americana ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Rienza fino a Rio, mentre nella conca di Bressanone matura fino a 800 m. di altezza; l'alloro e il mirto, il fico e il melograno abbelliscono la Val d'Adige fino a Merano. La fisionomia delle valli altoatesine risulta pertanto assai simile a quella ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] halepensis e il Cupressus sempervirens, la vite e l'olivo, il fico, il melograno, il carrubo e inoltre la palma da datteri, le Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] fogli in cui Iacopo Ligozzi veniva ritraendo foglie di fico e vipere destinate alla documentazione botanico-zoologica. Da », colto nell’Ecce Homo dipinto per il principe Massimi, Roberto Longhi (1954) scrisse che, anche dopo la dimostrazione dell ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] minoranze linguistiche storiche». Una sorta di inutile foglia di fico, dal momento che le colonie galloitaliche della Sicilia o della interventi di tutela. Molto opportunamente un altro studioso, Roberto Gusmani, fa rilevare che
sovente è tutt’altro ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] al centro di attività di recupero cui partecipa Roberto Spigaroli, profondo conoscitore della zootecnia e dell’ la capra Cilentana, che si nutriva un tempo di foglie di fico; la Girgentana dalla Sicilia, il cui aspetto rimanda alla mitologia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] vinse la gara di pugilato nel 544 a.C., e quella (in legno di fico) di Rexibios di Opunte, che vinse la gara di pancrazio nel 536 a.C ); a Los Angeles l'aquilotto Sam ideato da C. Robert Moore e associati, della casa di produzione Walt Disney; ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] che ebbe modo di partecipare alla stesura di Un pilota ritorna di Roberto Rossellini, uscito nel 1942. In quello stesso anno, il 21 , grazie alla spinta vitale e alla collaborazione di Enrica Fico, sua compagna da oltre dieci anni (si sarebbero poi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] decisivo per l’inizio della carriera di Battisti fu con Roberto (Roby) Matano, leader dei Campioni (il gruppo la sezione ritmica del gruppo, Di Cioccio (batteria) e Giorgio “Fico” Piazza (basso), si stabilì un rapporto privilegiato che poneva in ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
dimaismo
s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier la base a Rimini insegue ancora il / fantasma...