Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] universo politico e culturale, buona parte del quale finì poi col confluire nel nascente fascismo. Basti pensare a figure come RobertoFarinacci, che era stato iniziato in una loggia di Cremona nel 1915 e che anche dopo l’avvento del regime avrebbe ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i quali subisce in prima persona la violenza fascista, particolarmente dura nella sua Cremona controllata dal ras RobertoFarinacci, pur continuando a propugnare un fronte unico dei lavoratori per resistere all’offensiva fascista (ma un accordo ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] diritti e i bisogni dei contadini, derivante dalla sua cultura e maturata nella cura pastorale75. Agli attacchi di Farinacci e alle angherie dei fascisti oppose con fermezza la dignità del ministero episcopale. Proibì la benedizione dei gagliardetti ...
Leggi Tutto