• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [111]
Storia [73]
Religioni [21]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

VALZANIA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALZANIA, Eugenio Roberto Balzani VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] , 8 agosto 1909; E. Ceccarelli, E. V. nel 1859, Cesena 1910; G. Finali, Memorie, con introduzione e note di G. Maioli, Faenza 1955, ad ind.; A. Berselli, Gli arresti di Villa Ruffi. Contribuito alla storia del mazzinianesimo, Milano 1956, ad ind.; S ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE LA FARINA – ASSE ECCLESIASTICO

MARCELLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Gerolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] rimase sterile. Nello stesso anno il M. si recò a Faenza come oratore, dopo di che, il 12 dicembre, venne eletto Signoria provvide allora alla sostituzione del da Varano con l'anziano Roberto Sanseverino, che nel mese di luglio fece avanzare le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BOLLANI

GUIDI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Manfredi Marco Bicchierai Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] era già tornato in Romagna dove il padre era podestà di Faenza. Con lui, sotto il comando di Guido da Montefeltro e Salvatico di Dovadola, il quale poteva far leva sulle disposizioni di Roberto d'Angiò. Fonti e Bibl.: Annales Forolivienses, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Francesco Leonardo Quaquarelli UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] sembra rievocare l’insegnamento di altri maestri, come il riminese Roberto Orsi (che fu anche a Cesena) e l’eugubino avvenimenti storici, come a esempio l’assedio e resa di Faenza, ultimo episodio di resistenza delle città romagnole (25 aprile 1501 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – DOMENICO MALATESTA – AUGUSTO CAMPANA – PINO ORDELAFFI – CESARE BORGIA

VILLA, Federico Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Federico Gaetano Marco Cavenago – Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] fratello di Villa), oltre a quelli con il pittore Roberto Fontana e gli scultori Ettore Ferrari e Achille Alberti (Canton Ticino) Villa eseguì la tomba Crivelli (1894), per Faenza la tomba del conte Sebastiano Tampieri (1897), a Meina (Novara ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – AMILCARE PONCHIELLI – GIUSEPPE GARIBALDI

ROSSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto) Leardo Mascanzoni – Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] Napoli degli anni 1347-48 in cui i protagonisti, Roberto d’Angiò, Andrea d’Ungheria, Luigi d’Ungheria, (1911-1912), 1-3, pp. 1-17; G. Pecci, Gli Ordelaffi Signori di Forlì, Faenza 1955, pp. 54-56, 60 s., 99; A. Campana, Rossi, Checco di Meletto, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOVANNA I DI NAPOLI – SINIBALDO ORDELAFFI – EGIDIO DI ALBORNOZ

PACE di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Bartolo Maria Rita Silvestrelli PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368. La prima notizia fin qui nota  risale al [...] Una lunga tradizione storiografica l’ha voluto identificare con Pace da Faenza ricordato da Vasari (1568) fra gli allievi di Giotto e chiese, confraternite e pubbliche imprese cittadine. Già Roberto Longhi aveva riunito in una cartella della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA BOLOGNA – JACOPONE DA TODI – ROBERTO LONGHI – PUCCIO CAPANNA

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] anno cadde prigioniero di Astorre Manfredi, signore di Faenza, in guerra contro Sigismondo nel tentativo di espandere , insieme con altre di Feo Belcari, Basinio da Parma e Roberto Orsi. In essa sono incluse anche alcuni estratti del Liber Augustalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORMINA PENNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMINA PENNA, Francesco Giovanni Schininà MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna. Appartenente a una famiglia [...] personalità come Colajanni, Salvatore Barzilai, Ettore Ferrari, Roberto Mirabelli fu fondata a Roma il 22 giugno 1920 Scicli 1932, ad ind.; L. Lotti, I repubblicani di Romagna, Faenza 1957, ad ind.; G. Bruni, I mazziniani intransigenti. Felice Albani, ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] impostata da Guido Della Torre, il D. si pose al servizio di Roberto d'Angiò, il quale lo inviò, durante il mese di maggio nel giugno 1328era "rettore generale", carica che ricoperse ancora a Faenza nel 1330. Da questo momento non si hanno più sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali