MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] che tentava di opporsi alle mire di Bologna su Faenza. Nel giugno 1294, mentre deteneva la podesteria di Cesena Cesena, Bertinoro e del conte Diego di Larat, vicario del rettore pontificio Roberto d'Angiò, fu espugnata. L'azione fu l'ultima del M., ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] a quella di insegnante. Il 4 ott. 1759 fu nominato maestro di teologia. Fu priore e reggente di studio del convento di Faenza (1761) e successivamente di quello di Firenze (1766); ma la predicazione finì con l'assorbire quasi tutta la sua attività ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, Gianni Dova e Roberto Crippa).
Nel 1952 divenne titolare della cattedra di ornato ottenne il premio Ballardini all’XI Concorso nazionale di ceramica di Faenza.
Nel febbraio del 1954 tenne una personale con opere in ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] . è l'elegia che accompagna il trattato De re militari di Roberto Valturio, dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta (morto nel 1468); essa dopo esser stato liberato da una breve detenzione a Faenza, dove si era recato in aiuto della figlia Francesca ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] della protezione e della guida del cardinale Roberto Imperiali, cui la sua famiglia era legata 4 s.
G.V. Marchesi, Antichità ed eccellenza del protonotariato apostolico partecipante, Faenza 1751, p. 530 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Universita degli ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Roma all’età di 17anni, entrò nel circolo del cardinale Roberto Bellarmino, che lo collocò nel convitto di S. Anna, interessamento di Bellarmino divenne canonico teologo della cattedrale di Faenza (23 novembre 1605) e insegnò pubblicamente in città ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] con lo stesso Ordelaffi, con l'appoggio di Bernabò Visconti, per rientrare in Faenza. Fallito anche questo tentativo, con l'Ordelaffi e Ramberto Alidosi cercò di scalzare Roberto Alidosi da Imola e passò poi a devastare le terre malatestiane, sempre ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] e di confederazione strette con Forlì, Forlimpopoli, Imola, Faenza e Cesena - città queste ultime che, soggette alla trattava di non urtare il forte partito dei fedeli di re Roberto, che cercavano di eliminare le ingerenze pontificie nel Regno e, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] cugino: una proposta rifiutata nel 1365.
Assieme a Roberto da Saliceto e Antonio Bentivogli, nel 1369 Ramponi accompagnò contro i Maltraversi e di incitare i bolognesi all’assedio di Faenza.
Morì a Bologna il 15 settembre 1401, dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] erano impegnate nella lotta contro il re dei Romani, Roberto, disceso in Lombardia (estate-autunno 1401). Sventato dunque era il fatto che il B. aveva concluso la pace con Faenza quando pareva che la guerra volgesse più favorevole ai Bolognesi (luglio ...
Leggi Tutto