FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] chiamato ancora "Tomaso David", era stato elevato al rango di segretario straordinario e nel gennaio 1480 partì per Faenza al fianco dell'ambasciatore straordinario di Venezia, il giurista Girolamo Barbaro. Fu la sua ultima trasferta estera, perché ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] di secondo Novecento (a partire da una puntuale suggestione di Roberto Longhi). Nelle nature morte del M. si palesano un' Fondazione Cassa di risparmio di Fano, nella Pinacoteca civica di Faenza e nella Pinacoteca civica di Forlì.
Il 28 febbr. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] 1312 contro lo stesso Enrico VII.
I motivi della fedeltà a Roberto d’Angiò vennero meno dopo la morte di Enrico VII, nel M. Tabanelli, L’aquila da Polenta. Storia della famiglia da Polenta, Faenza 1974, pp. 58-66; Storia di Ravenna, III, Dal Mille ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] Paolo, proseguì in un figlio di costui, Francesco (cui Roberto d’Angiò in qualità di senatore capitolino il 26 luglio M.L. Malpeli, Dissertationi sulla storia antica di Bagnacavallo, Faenza 1806, Appendice, pp. III, XXXVI s.; Syllabus membranarum ad ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] origine, svolse gli studi ginnasiali e liceali dapprima a Faenza (liceo-ginnasio Torricelli, 1909-11), poi nel liceo concorso, per meriti acquisiti, naufragò per l’opposizione di Roberto Paribeni, che iniziò a ostacolare l’ascesa del giovane ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] notizie relative ad un Bernardino di Cunio capitano al soldo di re Roberto d'Angiò nel 1317-20: si tratta di un nipote del 1596, pp. 248, 303, 385; G. C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, p. 332; S. Marchesi, Suppl. istor. della antica città ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] Soranzo accompagnasse, con altri autorevoli curiali, il condottiero Roberto Sanseverino da Siena ad Ancona (ove doveva assumere del 1480) – finalizzata a sostenere le ambizioni di Riario su Faenza, Forlì e Ferrara – era però degenerata e si era agli ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] , a 17 anni lasciò la campagna. Tra il 1885 e il 1891 lavorò come operaio alla costruzione della ferrovia Firenze-Faenza e svolse il servizio di leva a Casale Monferrato. In quel periodo incontrò la politica e il socialismo della II Internazionale ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] sebbene con poche speranze: sormontato da Baronio, Roberto Bellarmino, Ottavio Aquaviva, Paolo Emilio Sfondrati, ma del suo operato, più che la lapide solenne del duomo di Faenza dove fu sepolto, risuonano le parole del cardinal Guido Bentivoglio. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Principato Citra.
Sanseverino dapprima militò alle dipendenze degli Sforza con Roberto, il quale, per il deteriorarsi dei suoi rapporti con esercito in attesa dell’ordine ducale di attaccare Faenza in soccorso di Giovanni Bentivoglio, che aveva ...
Leggi Tutto