LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] gli Anziani inviarono le milizie di Bologna a devastare il territorio di Faenza: le guidò il L. e questo fu l'ultimo suo comando In precedenza, nell'aprile 1378, era stato inviato con Roberto da Saliceto al nuovo papa Urbano VI per saggiarne gli ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] con i consorzi di Lugo, Bagnacavallo e Faenza (1933). Ciò determinò l'allontanamento dalla principale 1939 aveva sposato Lucia Aggio; dal matrimonio nacquero tre figli: Paola, Roberto e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Ravenna, Fondo ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] in tanto comparivano in mezzo a noi G. Poli e il grande patriota Roberto Mirabelli», che, «con G. Bovio, M. R. Imbriani e l’ L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad ind.; Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] carriera dei due «fratelli siamesi» – come sempre li volle vedere Roberto Longhi (1940, p. 19) –, sebbene in parte distinto nei , nel 1514, il Battesimo di Cristo per S. Domenico a Faenza (Londra, National Gallery, inv. NG3892.1), con la lunetta ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] nazionale DC 1975/1978, Cassino 1979; Il messaggio di don Giovanni Minzoni, Ravenna 1984 (curata con R. Ruffilli); Ricordo di Roberto Ruffilli, Brescia 1989 (con F. Benvenuti e C.M. Martini); Lettere agli amici, a cura di A. Preda, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Zulima di B. Geraci, Matilde Bentivoglio di P. Platania), Faenza (1852: Rigoletto), Genova (1852: Fiorina di C. Pedrotti volume di voce. Nel 1870 cantò al teatro Nuovo di Padova (Roberto il Diavolo, 13 giugno), a Brescia (Dinorah di Meyerbeer, agosto ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Romagna fu attraversata da nuovi gravi disordini. Lo spagnolo Gilberto de Santilliis, vicario di Roberto, reagì con grande durezza, facendo imprigionare i capi ghibellini di Forlì, Faenza e Imola. Tra di essi vi erano Scarpetta, il fratello Pino e il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] signore e altri nobiluomini padovani, accolse solennemente l'imperatore Roberto al suo ingresso in Padova. Il 7 nov. 1402 .
Aveva sposato Nobilia, figlia di Francesco Manfredi signore di Faenza, e dal matrimonio erano nati sette figli: quattro maschi ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] settentrionale (1934-1935) (1934-1935), ried. in Opere complete di Roberto Longhi, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 3-90 in Corali miniati a Faenza, Bagnacavallo e Cotignola. Tesori della diocesi, a cura di F. Lollini, Faenza 2000, p. 91 ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] sull'Enns (cfr. F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, I, Faenza 1927, pp. 490 s.) - e il conseguente presunto rinvenimento miracoloso Evreux, al fine di stabilire se il nuovo abate Roberto aveva risorse sufficienti per pagare la metà della tassa ordinaria ...
Leggi Tutto