• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [133]
Storia [90]
Religioni [32]
Arti visive [21]
Cinema [20]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [11]
Temi generali [8]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. I termini del problema, in Faenza, 75 (1989), pp. 8-37; R.G. Newton - S. Davison, copia, Roma 1997, pp. 86-99. La scultura di Roberto Nardi  - Chiara Zizola La produzione artistica del mondo classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] alle quarantie: ricordiamo fra questi soprattutto Venerio da Faenza e il forlivese Enrico Antonio de Godis, oltre D.B. Ruderman, The Impact, pp. 417-448, e l'intervento di Roberto Bonfil, nel medesimo volume su Gli Ebrei e Venezia, pp. 543-548. 123. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] Ermanno di Carinzia (attivo tra il 1138 e il 1143) e Roberto di Ketton (attivo tra il 1141 e il 1157), operanti a stesso Federico II corresse nel 1140-1141 durante l'assedio di Faenza) e scrisse per lui un testo sul regime alimentare. Degna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , fu deciso di accettare le offerte di resa di Faenza, Rimini e Fano, e truppe veneziane mossero da Ravenna 554-566, per la più autorevole narrazione di questa battaglia; si veda anche Robert J. Knecht, Francis I, Cambridge 1982, pp. 160-175. 127. K ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a Verona, al comando di Martino da Faenza, per consentire a Venezia di trasferire le dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1964, pp. 3-15 (pp. 1-396). 38. Roberto Cessi, Venezia alla pace di Ferrara del 1428, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 31 ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] (1981), pp. 9-450; H. Blake, Ceramica paleoitaliana, in Faenza, 67 (1981), pp. 20-52; G. Piccinni, Note sull' New Delhi 1997. Estremo oriente e sud-est asiatico di Roberto Ciarla In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] nel 756, anche le "rimanenti città" (Faenza, Imola, Bologna, Ferrara, Ancona, Numana, pp. 17-21 (I, 16a); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 1942, pp. 14-19, nr. 8. Cf. G. Fedalto, in A ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 126. Per esempio a Gubbio (fra 1130 e 1140), Faenza (1167), Tortona (1155), Bergamo (1179), Modena (1187 Canal, Les estoires, pp. 98 ss.; ma e£ il giudizio limitativo di Roberto Cessi, Venezia nel Duecento: tra oriente e occidente, Venezia 1985, pp. ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] nuovo mondo è stato scoperto per il pensiero,» dice Robert Hooke, l'autore della Micrographia, nel 1665, di Torricelli è in E. Torricelli, Opere, a cura di G. Loria e G. Vassura, Faenza, G. Montanari, 1919 (4 voll, in 5 tomi), tomo III, p. 459. A p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] d'Italia dalle origini all'inizio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 876-885: P. Paschini, La Chiesa aquileiese; Id 133. G. Cuscito, La fede calcedonese, pp. 214-215. 134. Roberto Cessi, Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, p. 54. 135 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali