SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] in quest'epoca s'innamorasse di una figlia naturale di Roberto Strozzi, e che, avendola chiesta in sposa, fosse respinto ruina Ecclesiae. Un sogno simbolico e una predica ascoltata a Faenza lo decisero per la vita claustrale. Il 24 aprile 1475 lasciò ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] secolare lotta contro città come Firenze, Pistoia, Arezzo, Faenza, Forlì, Bologna e Ravenna. Dopo di che venne guelfe del papa e di Carlo d'Angiò. Guido VIII fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze. Simone II e Guido IX presero parte alla cacciata ...
Leggi Tutto
SERDONATI, Francesco
Roberto PALAMAROCCHI
Nato a Lemole, nel contado fiorentino, il 7 gennaio 1540. Sappiamo che nel 1583 teneva in Firenze scuola pubblica di grammatica e umanità. Sembra che verso [...] da' capitani in guerra quando hanno a combattere con nimici superiori di cavalleria, un Ragionamento de' costumi dei Turchi (Faenza 1853). Fece anche traduzioni da Senem, dal Baronio, dal Bargeo, dal Fodietta (Istorie di Genova, Genova 1597), da G ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] personale base di potere territoriale: egli riuscì a ottenere il vicariato di Faenza (21 agosto 1480) e poi di Forlì (4 settembre 1480). risollevata dall’arrivo a Roma (23 luglio 1482) di Roberto Malatesta, signore di Rimini e capitano di fama, che ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] divenne capitano generale della lega stretta tra Cesena, Forlì e Faenza: assunse la carica a Forlì il 21 febbraio e nel la pace tra Pisa da una parte, i guelfi toscani e Roberto di Sicilia dall'altra. Secondo le cronache l'accordo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] capitali nella storia del libro, in AA.VV., Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, p. 93 (pp Cinquecento. Salone Sistino, 12 giugno - 26 settembre '93, Faenza 1993.
275. A. Colla, Tipografi, editori e libri, pp ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] (= 8540).
18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani a Venezia, "Faenza", 23, 1935, nrr. 4-5, pp. 132-135; Ennio Concina Vittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 181-204.
62. Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'Umanesimo, in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'Emilia orientale - Forlì (Forum Livii), Faenza (Favéntia), Ímola (Forum Cornelii), Bologna, .
280. Cf. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille, a cura di Roberto Cessi, II, Padova 1942, pp. 81-82; G. Cracco, Changing Fortunes, p. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di un approfondimento dei rapporti fra Venezia e Faenza (147), mentre con la più lontana 7-49).
115. P. Paschini, Storia del Friuli, III, p. 24.
116. Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo XIV, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] presenza fondiaria veneziana in Romagna (i beni di Rimini e Faenza incidono sulla stima complessiva per meno del 5%, contro R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941.
18. Giuseppe Gullino, Un progressivo sviluppo: la proprietà ...
Leggi Tutto