• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [133]
Storia [90]
Religioni [32]
Arti visive [21]
Cinema [20]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [11]
Temi generali [8]

STEFANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VIII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All’inizio del 942, Stefano inviò il vescovo Damaso in La cronologia dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte di Ravenna, Faenza 1999, p. 40; A.M. Piazzoni, in Enciclopedia dei papi, II, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IV D’OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL SEMPLICE – EUROPA MEDIEVALE – ODDONE DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Riario, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riario, Girolamo Alina Scudieri Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] Il papa chiamò in aiuto i veneziani, che inviarono Roberto Malatesta detto il Magnifico, signore di Rimini. Questi ; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999, pp. 15-88. ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO DE’ PAZZI – CASTEL SANT’ANGELO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riario, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] del Poggetto (1327-34), presto caduto, Egidio Albornoz (1353-67), abile organizzatore, Roberto di Ginevra (1375), deciso nel soffocare nel sangue le rivolte di Cesena e Faenza. Ma, durante lo scisma d’Occidente, le varie signorie ripresero il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Augusto Vasina POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] aderì ai guelfi di Toscana e alla causa di re Roberto d’Angiò per combattere Enrico VII. Il cursus podestarile di Modena (1286-87), di Pistoia (1289), di Milano (1290, 1301), di Faenza (1290, 1292-93), di Forlì (1292), di Rimini (1294), di Bologna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – MALATESTA IL VECCHIO – GUIDO DI MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Bernardino da (1)
Mostra Tutti

Herlitzka, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herlitzka, Roberto Herlitzka, Roberto. – Attore teatrale e cinematografico di origine ceca (n. Torino 1937). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo essere stato diretto in numerosi [...] R. Cappuccio). Ha preso parte a numerosi film fra cui (Oci ciornie, 1987, di N. Mikhalkov), Marianna Ucria (1996, di R. Faenza), ma è stato Marco Bellocchio a offrirgli il ruolo dello statista Aldo Moro in Buongiorno, notte (2003), con il quale si è ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MARCO BELLOCCHIO – ELISABETTA II – ALDO MORO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Roberto (1)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] In Francia, fin dal 1235, nella persona di Roberto il Bulgaro (un domenicano convertito dal catarismo), fu nominato Carnesecchi (v.) e Aonio Paleario (v.); fu istituito a Faenza un commissariato generale dell'Inquisizione che in poco tempo istruì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] la famiglia dei Lombardo (Pietro, Antonio e Tullo), attiva anche a Padova (Santo), a Treviso (duomo), nelle Romagne (Ravenna, Faenza, ecc.). A essa può essere in parte aggregato A. Leopardi, prevalentemente orafo e bronzista, autore, tra l'altro, dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Albornoz. Nonostante le estreme resistenze dei Manfredi a Faenza, degli Ordelaffi a Forlì, i signori delle Marche seppe resistere con le sue forze e si diede in signoria di Roberto d'Angiò, di Carlo di Calabria, più tardi di Gualtieri di Brienne ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle, Roberto di Bastia e Riccardo) ed è nota col nome di Esposizione Cuthbert, I Cappuccini contributo alla storia della controriforma, Faenza 1930. Riviste: Acta Ordinis Fratrum Minorum (ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] sposata nel 1418 a Leonetto Sanseverino, divenne madre del celebre Roberto; Leone (1406-40) fu compagno nelle imprese di Francesco nella il torbido Guidaccio Manfredi, figlio di Taddeo signore di Faenza; Elisabetta, legittima (1456-72), fu nel 1469 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali