• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Sport [4]
Biografie [1]
Discipline sportive [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]
Fonti [1]
Arti visive [1]

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] con il compito di proteggere una difesa improvvisata. Donadoni, Albertini e Boban completavano la linea di metà rimedio a San Siro con una grande prova, specialmente da parte di Roberto Baggio, ma nei quarti la sconfitta a Manchester per 2-0 chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Europa si dispiega la stagione del dispotismo illuminato. Nel 1946 Roberto Cessi chiudeva la sua Storia della Repubblica di Venezia minimizzando veneziana" (120) e il revisore Anton Maria Donadoni definisce le sue opere "ripiene di empietà, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] la zona e il pressing, con Baresi, Maldini, Donadoni, Gullit, Van Basten e Rijkaard si afferma campione in famiglia Borghi. Fra i protagonisti, Nils Liedholm, Pietro Anastasi, Roberto Bettega. Venezia. Fondato nel 1907, ha vinto la Coppa Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Medio Evo l'11 dicembre 2000, edito a cura di P. Donadoni-R. Michetti, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio II in tale prospettiva, si distinguono Robert E. Lerner e Roberto Rusconi (dei quali si vedano rispettivamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Goffredo conte di Buglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione Francesco Frascarelli Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori [...] Magno, Orlando, Guglielmo, Renoardo, G. e Roberto il Guiscardo. Tale rassegna risponde a un . Steiner, Il canto XIV del Paradiso, in Lett. dant.1939 e passim; E. Donadoni, Il canto XV del Paradiso, ibid. 1647 e passim; G. Bàrberi Squarotti, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – SAN GIOVANNI D'ACRI – CARLO MAGNO – GERUSALEMME – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffredo conte di Buglione (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali