BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] -99 come consigliere Tommaso Sanseverino durante il lungo assedio di Castellabate, conclusosi con la riconquista della città caduta in precedenza nelle mani degli Aragonesi. Seguì infine, nel 1299, Roberto duca di Calabria durante la sua spedizione ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli diRoberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] proposta del Léonard (Histoire), con Tommaso Sanseverino gran connestabile del Regno e con il Robertodi Taranto per la mano della regina ripropose la questione dell'assassinio di Andrea d'Ungheria. Unitosi al cugino Carlo di Durazzo, Ludovico di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] 1478-1479 nel Pisano e nel 1479 passò la maggior parte del suo tempo in Lunigiana fronteggiando la minaccia diRoberto da Sanseverino. Morì nell'autunno del 1479, probabilmente mentre era ancora impegnato in questa campagna.
Il C. aveva avuto dalla ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] che traeva senza dubbio origine anche da un risveglio dei sentimenti autonomistici, e la sua forza dall'appoggio diRoberto da Sanseverino, accampato con trecento cavalleggeri sotto le mura della città, e dagli sbanditi e dai ribelli fatti rientrare ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Ferrara. Cinque anni dopo, nella guerra contro Sigismondo d'Austria, combatté nel Trentino, prima agli ordini di Giulio da Varano, poi diRoberto da Sanseverino. Fu in questo episodio che per la prima volta diede un saggio probante delle sue qualità ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] Giulio da Varano e poi, dopo l'esonero di questo, a quelli diRoberto da Sanseverino, vivendo le alterne vicende della perdita e della riconquista di Rovereto e distinguendosi allo sfortunato scontro di Rapacione, il 4 luglio, e poi a quello presso ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] e Robertodi Fasanella, Goffredo di Morra. Una menzione a parte meritano i conti di S. Severino, perché al loro casato apparteneva anche Riccardo, conte di Caserta, colui che svelò la congiura. Federico era nemico del casato dei Sanseverino e ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di Pescocostanzo sorta fra il C., Roberto Bourdon (Budoni), Mulara, figlia di un certo Robertodi Pettorano, ed Andrea di Pettorano.
La pace in Piemonte fu di fidanzata a Tommaso diSanseverino ed alla quale il re aveva concesso una dote di 500 once d ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] , insieme con il suo sostituto Enrico de Manzano. Avvalendosi dell'appoggio di alcuni potenti feudatari, come Ruggiero Sanseverino, Fulco di Puyricard. e Robertodi Laveno, che garantirono per lui, poté ottenere la scarcerazione (il re la ordinò ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] danari. Gli oratori furono licenziati il 31 dic. 1477 dal re di Francia, il quale però, anche prendendo sotto la sua protezione Roberto da Sanseverino, fuggito da Milano, dette una risposta sostanzialmente negativa; risposta che gli oratori francesi ...
Leggi Tutto