Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) diRoberto I diNormandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] 1066 conquistò la corona inglese.
Vita e attività
Figlio naturale diRoberto I diNormandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto di Enrico I di Francia (1048) una rivolta in Normandia. G. poi a sua volta aiutò Enrico I sconfiggendo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] francesi, fiamminghi e normanni, come Goffredo di Buglione – che diventerà re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovino di Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto II diNormandia, Roberto II di Fiandra, Tancredi e Boemondo d’Altavilla ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] , che egli già aveva iniziato, e a muovere verso Gerusalemme, seguito da altri capi, come RobertodiNormandia, Robertodi Fiandra, Goffredo di Buglione, Tancredi di Puglia. In quest'ultimo tratto della spedizione, R. fu il vero capo. Per Tripoli ...
Leggi Tutto
SERLO di Bayeux (Serlo Bajocensis; Serlo Parisiacensis)
Gerardo BRUNI
Poeta latino, canonico a Bayeux, dove visse fra il 1050 e il 1113 o 1122 al tempo della lotta fra Enrico I d'Inghilterra e Roberto [...] diNormandia. Di lui ci restano molte poesie e poemi, in parte ancora inediti.
La più personale delle sue composizioni è una satira contro l'abate di Saint-Étienne di Caen, di nome Gilberto; la più importante è il De capto Baiocensium civitate ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca diNormandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] figli naturali. Dalla moglie legittima ebbe nel 1101 Guglielmo Cliton che fu un eterno candidato al ducato diNormandia, ricevette il Vexin dal re di Francia Luigi VI per il quale militò nella guerra contro i Fiamminghi ribelli, morendo all'assedio d ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] regno d'Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l'intera Normandia. Ma R., resosi odioso per ingiustizie e vizî, determinò una , dove i signori e i prelati sollecitarono l'intervento di Enrico d'Inghilterra che, richiestone anche da papa Pasquale ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] parecchi figli, di cui Enrico, il suo successore, e Roberto, il primo duca Capetingio della Borgogna, furono da Costanza istigati l'uno contro l'altro e tutti e due contro il padre: una figlia Adele, sposata da prima al duca diNormandia Riccardo III ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] si suddivide in diversi periodi: dal 1087 al 1214, si ha un periodo di guerre più o meno continue sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e sotto i suoi figli, Roberto duca diNormandia, Enrico I Beauclerc duca e re in seguito alla battaglia ...
Leggi Tutto
ROBERTOdi Jumièges, detto Champart
Pio Paschini
Normanno di nascita, fu priore a Saint-Ouen a Rouen poi abate di Jumièges nel 1037. Quando Edoardo il Confessore, esule dal suo regno d'Inghilterra, [...] al papa contro l'opposizione che gli veniva fatta, non poté ritornare in Inghilterra; questo fu poi uno dei pretesti di Guglielmo diNormandia per conquistare il regno inglese. Ritornò allora a Jumièges dove m0rì, forse poco dopo, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto