GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] , Paris 1844 (traduzioni italiane: Venezia 1873; Napoli 1883); Nella solenne distribuzione de' premii agli allievi utopista Giovanni Momo contro il liberista G. G., in Miscellanea in onore diRoberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 77-90; F. Sirugo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] di Cagliari bandisce il concorso a professore straordinario per la cattedra di storia medievale e moderna. La commissione giudicatrice composta da Roberto , Napoli 1952.
Italia medievale, Napoli 1966.
La Firenze di Vieusseux e di Capponi, a cura di G ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] scienze morali, storiche e filologiche, LXXXVI (1951-52), pp. 22-42; A. Cajumi, A. L., in Id., Colori e veleni. Saggi di varia letteratura, Napoli 1956, pp. 293-298. Negli anni successivi si vedano soprattutto i saggi raccolti in La figura e l'opera ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Il "Pantheon" di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, pp. 41 Savigni, Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca 1996, p. 428; G. Baaken, Zur ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] il primo principe di Antiochia, Boemondo, figlio del normanno Roberto Guiscardo, concesse e le crociate in Terrasanta, Napoli 1941, ad Ind.; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] dell'esercito meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) e, nel 1° reggimento di fanteria, fu sulla linea del ; e - come segretario diRoberto Galli, direttore de Il Tempo di Venezia -promosse una campagna di stampa in tal senso. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] riluttanza ("quasi quadam necessitate compulsum"). Una successiva cerimonia con cui il re Roberto lo creò cavaliere a Napoli ebbe forse lo scopo di cancellare il ricordo dell'imbarazzante onorificenza romana.
Il riaprirsi della questione imperiale ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] siculo-aragonese, impedì loro ogni azione ostile. Dopo due mesi di scorrerie senza risultati apprezzabili, fu deciso il ritorno a Napoli, dove l'accoglienza riservata da re Roberto ai due sfortunati capitani fu piuttosto tempestosa.
Al C. non ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] 78, 80 s.; in particolare per il contributo del G. alle relazioni annuali della Comit, G. Malagodi, Profilo di R. Mattioli, Milano-Napoli 1984, p. 40. Per il suo ruolo nella "Ricciardiana" e, in particolare, nella preparazione della silloge crociana ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] della Repubblica veneta, Roma 1927, in collaborazione con A. Alberti) ed il saggio su La Repubblica di Venezia e il problema adriatico (Napoli 1953) in cui attraverso la storia del dominio sul mare Adriatico egli delinea la parabola dell'egemonia ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...