GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti diNapoli Carlo II d'Angiò con la moglie Maria Árpád (sorella del defunto Ladislao IV) che rivendicarono il trono per Carlo Roberto, o Caroberto, figlio del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] alla luogotenenza generale del re diNapoli come segretario particolare del principe di Carignano. Nel maggio 1861 fu destinato a Berlino, nel 1863 fu promosso segretario di legazione di prima classe.
Roberto nacque nel 1836 presso il castello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] contrasto tra i canonici ed il vescovo di Chartres Robertodi Joigny: i canonici rivendicavano la diretta Il "Tito Livio" n. 5690 della Bibl. nationale di Parigi, in Gli Angioini diNapoli e di Ungheria, Roma 1974, pp. 41-119; G. Billanovich ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] . Dopo la vittoria (9 agosto) sulle truppe sforzesche diRobertodi Sanseverino, sceso da Asti in aiuto dei Genovesi, il due mesi circa dalla firma della pace fra il papa ed il re diNapoli, che era riuscito a schiacciare la congiura, il 3 ott. 1485, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] con accentuazione di tratti morali, e non di rado con toni di affetto. Così nell'Amorosa Visione, composta poco dopo il ritorno da Napoli a Firenze, il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] Gonzaga si mostrava sempre meno disposto a seguire le direttive della Repubblica. Condusse fiaccamente la campagna nel Regno diNapoli ed accordò ai Francesi una resa che ai Veneziani sembrò troppo vantaggiosa. A Venezia lo scontento e la diffidenza ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] sorella, in via Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovo di Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, in data 22 partenopeo G.B. Vico diNapoli, onorificenza che da quell'anno è documentata sui cartoni di supporto delle sue fotografie. ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] il 13 settembre, venne catturato a San Roberto in seguito al tradimento di Francesco M. Musolino.
Fu condannato a 32 s., 38, 40; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno diNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 23, 121 s., 319 ss., 378, 381, 385; ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] che mancava alla sua carriera, il S. Carlo diNapoli. In questa città risiedette per lunghi periodi fino al Roberto il diavolo (1840) e GliUgonotti (1841) di G. Meyerbeer a La regina di Cipro di J. Halévy (1842), o ancora Il franco cacciatore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] della Madonna dell'umiltà, conosciuta da G. forse attraverso l'esempio della Madonna diRobertodi Oderisio nella chiesa di S. Domenico a Napoli. I due santi, rappresentati in proporzione ridotta rispetto alla scena centrale, sono stilisticamente ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...