CASTRO, Scipio diRoberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] gl'altri libri nella mia carceratione de tre anni et mesi sette".
Le ricerche nell'Archivio storico diocesano diNapoli non hanno dato purtroppo risultati, ma qualche spiraglio proviene dal codice 1561 della Biblioteca Casanatense che contiene uno ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] re dei Tedeschi Roberto del Palatinato e non Venceslao, fratello di Sigismondo. Sebbene (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. di D. al trono diNapoli, ibid., n.s., V (1919), pp. 93-158; n.s., VI (1920), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ancora per qualche tempo presso la corte napoletana, al servizio diRoberto d'Angiò, succeduto al padre nel 1309, ma il , si annoverano i domenicani Hervé de Nédellec e Giovanni diNapoli, mentre tra gli anonimi figura un parere attribuito a Ubertino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] in un solo principe della corona imperiale e di quella diNapoli, che secondo una veduta tradizionale a Roma avrebbe subito dopo la morte di Massimiliano), venne infatti designato nel marzo 1519 anche il vescovo di Reggio Roberto Latino Orsini, quale ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Fanfani, tutto democristiano, ma sostenuto da PRI, PSDI e PLI e favorito dall'astensione del PSI. Dopo il congresso DC diNapoli, il 2 marzo 1962, col nuovo governo Fanfani (DC, PRI, PSDI, astensione del PSI) si apriva la nuova stagione politica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Roberto Bellarmino (Bucciantini). Difficile dire che relazioni ci siano tra questo testo e lo scritto del M. sull'opportunità di dare licenza ai medici di Fra Tommaso Campanella ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 1-21, 25-27, 33-37, 77; A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. II d'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico di Dante, Carlo Martello ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] il fratello e Roberto Sanseverino, L. procedette devastando il Genovesato e parte del litorale toscano nell'intento di entrare in il 24 genn. 1492, la lega di L. con il re di Francia Carlo VIII - che sul Regno diNapoli accampava pretese - e, il 25 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] si sarebbe fatto ratificare e confermare dal nuovo imperatore Robertodi Baviera.
Nel 1371 fu eletto alla magistratura dei contro Ladislao, a cui rifiutavano il riconoscimento di legittimo re diNapoli. Questa attività mediatrice del C. è testimoniata ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno diNapoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di avevano rovesciato il filovisconteo Venceslao contrapponendogli Robertodi Baviera. Per indurre il nuovo ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...