ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] , Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 322; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno diNapoli, IV, Napoli 1757, pp. 123-129; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890 ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] tra la P. e il reame diNapoli, pur conservando la P. una ben distinta e propria realtà politica e amministrativa, che persistette anche sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I): è notevole, in questo periodo, la cessione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] , lasciarono la città rientrando a Napoli (1405).
Due anni dopo, il 17 febbr. 1407, cadeva in Teramo vittima di una congiura orditagli contro dai fratelli Enrico e Roberto Melatino, per motivi, pare, di vendetta privata, lasciando tre figli: Antonio ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] "versé dans les histoires et dans la politique", vi propone tutta una serie di accorgimenti politici atti ad acquistare a Vittorio Amedeo anche il Regno diNapoli. Lo scritto, ancor più decisamente del primo nella linea della tradizione dei consigli ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re diNapoli, [...] di Sarno (7 luglio 1460). Ma quando Ferrante, per tenersi amico Roberto Sanseverino, fu spinto a privarla della terra didiNapoli, Napoli 1951, pp. 10, 11, 12 17, 88; Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1876, p. 28; G. Claretta, Robertodi Durazzo dei reali diNapoli e la famiglia di Iacopo di Savoia principe di Acaia, in Atti d. R. Accad. d. scienze ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] liberati. Fallì tuttavia la sorpresa su Susa in Barberia che le forze dell'Ordine di Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'Ordine di Malta e con le squadre diNapoli, Sicilia e Roma. In seguito a tale sfortunata impresa, il B. depose il ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] scorrerie oltre il confine toscano, mentre offriva al granduca Lucca in cambio di Portoferraio o il pieno appoggio delle armi francesi per porre Ferdinando II sul trono diNapoli purché abbandonasse la neutralità. Ma il B. riuscì a barcamenarsi fino ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] re diNapoli, in confidenza con il segretario di quello, ma sempre fedele allo Sforza. Sembra morisse nel 1500 a Napoli.
Aveva sposato Eleonora, figlia diRoberto Sanseverino: sua figlia Violante fu moglie di Bernardo di Savoia, signore di Racconigi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] in cambio Sorrento e Castellammare di Stabia.
Allevato a Napoli, ove il padre aveva per lui iniziato la costruzione d'un palazzo a Santa Lucia, nel 1310 venne dal fratello Roberto indicato a Filippo il Befio, re di Francia, per un matrimonio con ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...