BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] Federico. Nel 1489 gli venne confermata la castellania di Aversa, già concessa all'avo Roberto, e non diversamente avvenne per l'ufficio di giustiziere degli scolari dello Studio diNapoli, appannaggio tradizionale dei Bonifacio, sin dai tempi della ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] delle Marche Robertodi Castiglione, attestato in questo ufficio fino al dicembre 1242. Il suo compito di difendere l'egemonia p. 36; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 136; M. Ohlig, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] Vecchio come testimoni del saldo fatto al Comune da parte di Pietro conte di Eboli, fratello diRoberto re diNapoli.
Nel 1299 si immatricolò nell'Arte del Cambio, mentre di diversi anni prima era l'immatricolazione a quella dei Mercanti (Calimala ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] , poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia diRoberto conte di Clermont, moriva senza lasciare eredi.
Bibl.: C. Minieri-Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1876, pp. 6, 11, 14 s., 18-22 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito diRoberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] 1723, pp. 203-207; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749, p. 100; M. Murena, Vita diRoberto Re diNapoli, Napoli 1770, pp. 177 s.; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] Sant'Angelo, con Roberto Orfino da Nola e altri quaranta cavalieri, che si imbarcarono su quattro galee per ricondurre e scortare a Napoli il duca Ottone di Brunswick, quarto ed ultimo marito di Giovanna d'Angiò.
Dopo l'elezione del pontefice Urbano ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno diNapoli, dove diventò falconiere [...] carica Luca Sanseverino e Roberto Orsini.
Con l' diNapoli, III, Napoli 1675'pp. 356-363, 368-371; A. Di Costanzo, Storia del Regno diNapoli,Napoli 1839, M. 361-363; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona Re diNapoli,Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] di Caggese si svolse all’insegna di un dichiarato ‘meridionalismo’. L’esito storiografico più impegnativo di questa sua vocazione civile è sicuramente il volume su Roberto partire da Per la storia di Ferrante I d’Aragona re diNapoli che è del 1947 o ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] i conti Gionata di Conza, Riccardo d'Aquila, Ruggero di Acerra, Robertodi Gravina, Simone e Filippo di Sangro. Anche Liber de Regno Siciliae, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, pp. 29, 78, 80 s.; F. Capecelatro, Storia diNapoli, I, Pisa 1820, p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo diNapoli, ottenne la cessione dei diritti [...] abbazia di Montecassino, dove ebbe l'ordine di accogliere onorevolmente Roberto Orsini, che il re sperava di condurre aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 26, 45 s., 63, 86 s., 94, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...