CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] II prima e diRoberto poi. Il 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia Filippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re diNapoli. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] al nipote Robertodi San Giorgio, che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie di Guglielmo di Sabran.
Fonti 129; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, p. 322; B. Capasso, Historia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] quadri, la biblioteca, con una stanzetta riservata ai libri proibiti. Si offrì inoltre di presentarlo alle più belle donne diNapoli, gli mise a disposizione il suo palco in teatro e infine lo presentò alla sua amante, mantenuta "pour la forme, car ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Capua, dove li attendeva Ferrante. Il tentativo pontificio in soccorso dei baroni fallì però completamente: il re diNapoli non aveva alcuna intenzione di ritornare sui processi imbastiti contro i ribelli in fretta e furia, il primo dei quali, con l ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] ricondurre al tradimento perpetrato dal castellano di Tufo, Robertodi Montescaglioso, ai danni di G., suo parente. A ogni il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 618 s.; W. Schütz, Catalogus comitum. Versuch ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] , I serie f. LXX, n. 30, LXXI, n. 10, LXXII, n. 76; Trentasette lettere di F. Babbi, agente mediceo alla Corte diNapoli al duca di Firenze (25 sett. 1549-18 ott. 1550), a cura di F. Palermo, in Arch. stor. ital., s.1, IX (1846), pp. 117-140; G ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] conoscere la sua buona disposizione a scendere in campo contro i lanzi, a condizione di esserne autorizzato nientemeno che dal viceré diNapoli, don Ugo de Moncada che aveva concluso una tregua con Clemente VII. Tanto generosa offerta non poté avere ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] Robertodi Loritello. Faceva parte di questo gruppo anche il cugino paterno del D., Riccardo Dell'Aquila, conte di Fondi Mass., 1938, pp. 154 s., 238 s.; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli 1948, pp. 40-44, 49-60, 191, 203; E. Jamison, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] duca di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova diRoberto Sanseverino principe di Salerno cambio, secondo il vecchio progetto, di un corrispondente compenso nel regno diNapoli o nel ducato di Milano.
Ma la morte dell'A ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] 1343 donò a F. un giardino nei pressi diNapoli) e soprattuto con la nomina diRoberto de Cabanni a conte di Eboli e gran senescalco del Regno.
L'influenza di F. nei primi anni del regno di Giovanna I dovette, dunque, essere considerevole. Ne è ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...