CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] per desiderio di Federico II, accolse sotto la sua particolare tutela l'università diNapoli al fine di garantime da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Robertodi Tocco, portò a termine ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] sentenza del 18 nov. 1313, dalla commissione d'inchiesta nominata dal nuovo vicario pontificio in Ferrara, il re diNapoliRoberto d'Angiò, per far luce sulla tragica vicenda. Riconosciutolo innocente, la commissione provvide anche a far restituire ...
Leggi Tutto
LAURO, Robertodi
Berardo Pio
Figlio diRoberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 fu nominato conte di Caserta e divenne uno Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido, Napoli 1983, pp. 9-12; E. Cuozzo, Catalogus baronum. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] e con le altre città guelfe toscane, con il re diNapoli e con la Chiesa. Con Firenze si giunse rapidamente alla pace di Montopoli del 12 agosto, anche se non mancò l'opposizione di alcuni irriducibili "ghibellini". L'anno seguente fu stipulata la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. diNapoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] ". Greenwich: Maritime Museum, H. M. S. "Edinburgh"; La squadra della Manica. Liverpool: Walker Art Gallery, La baia diNapoli. Londra: Lloyd's Register of Shipping, La rivista navale per l'incoronazione, 18 ag. 1902. Buckingham Palace, Battaglia ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] del volontarismo che era saldamente radicato nell’ideario dei giuristi di antico regime. Il ragionamento si chiudeva recependo l’opinione diRoberto Maranta secondo cui, nel dubbio, a Napoli si presumeva trovasse applicazione il diritto romano e non ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] della culla offerta dal municipio diNapoli al principe ereditario Vittorio Emanuele (1869) e di un carro allegorico, in diresse un'équipe comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe e Giuseppe ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] soggiorno a Firenze, giunse a Napoli (cfr. Petrarca, Fam. IV, 2), dove l'aveva voluto il re Roberto d'Angiò, che per l pp. 36-44; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 78 s.; D. M. Schullian, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] illegittimi e senza dote, Lorenzo di 13 anni e Lisabetta di 8 mesi, risulta nullatenente. L'impresa commerciale diNapoli era finita per la morte di Lorenzo Strozzi (1480) e - come si evince da una lettera diRoberto Strozzi datata Pisa, 28 genn ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] lui emanato, colpito a quanto pare da peste. Lo seguì la moglie nel giro di pochissimo tempo. Furono sepolti ambedue nel duomo diNapoli.
Nel 1333 Roberto d'Angiò ordinò la costruzione di un sepolcro per C. e Clemenza che fu distrutto nel 1456 da un ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...