MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di Sirleto scriveva al cardinale A. de Perrenot de Granvelle, viceré diNapoli, che il M. era stato molto malato a Molfetta ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] con Roberto da Saliceto al nuovo papa Urbano VI per saggiarne gli intenti verso il regime bolognese e nel luglio 1382 con Ugolino Scappi in Lombardia a incontrare Luigi d'Angiò, che alla testa di 15.000 cavalieri si dirigeva verso il Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Tricarico e, dopo la morte di costui, nel 1213 il conte palatino di Tuscia Tegrimo di Modigliana. Visse con lui, dopo la restaurazione diRobertodi 196-201; M. Orza, G. III conte di B., Napoli 1939; G. Antonucci, Robertus de Biccaro dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] diritto nell'università diNapoli, dove lo troviamo come iuris civilis professor nel 1331. Al pari di molti altri giuristi napoletani, ebbe stretti rapporti con il governo regio e prestò la sua opera al servizio del sovrano. Nel 1334 Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno diNapoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] create dal nuovo governo per realizzare la riforma del sistema fiscale del Regno, come attestano le piante dei dodici quartieri diNapoli redatte con firma, non autografa, del M. nel 1813 e soprattutto la presenza del M., nel 1814, tra i "controllori ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] , nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito franco-pontificio nel Regno diNapoli, distinguendosi alla difesa di Frosinone, alla conquista di Melfi e all'assedio diNapoli: qui fu gravemente ferito - riferisce un contemporaneo - da "una gran ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Provenza e il Regno diNapoli. Carlo II gli diede diversi comandi navali e, oltre ad armarlo cavaliere, nel 1308 volle investirlo della baronia di San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e diRoberto II poi, sappiamo ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] della tifoseria manifestò il proprio disappunto per il trasferimento diRoberto Baggio, il giocatore più rappresentativo, alla Juventus.
diNapoli destinato alla manutenzione dei convogli Eurostar, mentre nel secondo, il patrimonio di conoscenze e di ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di un cifrario in vista di una missione presso il re diNapoli, che si svolse ai primi di aprile.
La situazione politica del Ducato era gravemente minacciata dalla rivolta di Genova e dai primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e diRoberto ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di acquisire alleanze per la riconquista di Pisa, ma le condizioni imposte dal re (contributo della Repubblica alla difesa militare diNapoli e accettazione di Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 992, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...