BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] B., si tenne in casa di Paolantonio Soderini. Così pare che il B. fosse anche a Napoli quando i fuorusciti, nel sconfitte. Il B. è ancora tra Ferrara e Venezia: Robertodi Matteo Strozzi si era lagnato di lui col Nardi e questi lo invitò a essere più ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] compiti di ordinario diocesano (nel 1602 entrò in conflitto con il cardinale Roberto Bellarmino per lo scambio di ); Stanza storica, LL 3 a, Lettere dei vescovi del Vicereame diNapoli, Caserta, cc. 771-772; Arch. segreto Vaticano, Congregazione del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , con l'elezione a pontefice del card. Robertodi Ginevra (20 sett. 1378) che assunse il nome di Clemente VII, il G. si schierò con il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re diNapoli, terzo di questo nome) che, rientrato in Italia nell'agosto ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] nuovo re dei Romani, Robertodi Baviera (20 agosto 1400), Buonaccorso Pitti fu inviato presso di lui a sollecitarne la sostenere Luigi II d’Angiò nella lotta contro il re diNapoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per il Comune il condottiere Sforza ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Robertodi Artois, morto nella battaglia di Courtrai, era stato luogotenente del Regno di Sicilia dopo la morte di Carlo I d'Angiò e anche Carlo di della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, XXX,Napoli 1972, p. 107; A. Chesne, Histoire ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] diRoberto il Guiscardo.
Di questi antenati, che gli permettevano di esibire tutti i quarti di della illustrissima famiglia Del Tufo, Napoli 1627; S. Volpicella, G. B. D. illustratore diNapoli del sec. XVI, Napoli 1880 (cfr. recensione in Arch ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Alberigo da Barbiano. Partecipò anche alla difesa di Montalpruno, contro Roberto da Battifolle. Nel luglio del medesimo anno 17 ottobre), i Colonna e altri nobili romani fecero appello a Ladislao diNapoli, che entrò in Roma il 19 ottobre. Il C. si ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] attraverso sua sorella Margherita, che nel 1381aveva sposato Roberto Novello di Carlo Poppi. Nel "Paradiso" degli Alberti il in seguito al trattato del 9 luglio 1409, Ladislao, re diNapoli, cedette a Venezia, per centomila ducati, tutti i suoi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] fu delegata alla Tesoreria diNapoli. La mancanza di fiducia nei confronti dei di viceammiraglio, ma mentre esercitava il giustiziariato - dal quale venne però rimosso già il 10 ottobre - fu sostituito nelle sue funzioni dal viceammiraglio Roberto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Persia. Il B. secondo la commissione del 28 genn. 1473 doveva recarsi in Persia con i legati del papa e del re diNapoli, dopo aver visitato Cipro e Rodi; aveva anche commissioni segrete.
Partito da Venezia il 18 febbr. 1473, a Zara si incontrò con ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...