FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del Regno diNapoli. Il controllo sul Regno diNapoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di pp. 5-11; Id., Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergé ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] navi provenzali comandate da Robertodi Lavena di fronte alla flotta pisana al largo di Messina.
Il M. . Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al 1500, Napoli 1902, pp. 102, 106, 108; R. Sternfeld, Einige Bemerkungen zur ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono diNapoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di grazie alla mediazione di Borso d'Este e promise la sorella Leta al figlio di Sigismondo Pandolfo, Roberto, nel novembre ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] da lui sostenute a Parma e a Genova. Alla fine del mese di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del re diNapoli e del papa, che speravano così di far ritirare dalla Toscana le truppe che Milano aveva inviato a sostegno ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] prima fase della storia coloniale italiana, Roberto Battaglia avrebbe fatto notare come fra ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I manoscritti di C. P. perduti nell’incendio dell’Archivio di Stato diNapoli, in Rivista di archeologia, storia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] ; Calendar of State Papers,Foreign Series,of the reign of Elisabeth, 1579-80, a cura di A. J. Butler, London 1904, pp. 30-35; Nunziature diNapoli, I, 26 luglio 1570-24 maggio 1577, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 332 s.; A. Pascal,Ilmarchesato ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] a Parigi Roberto Ubaldini, che non disdegnò di trasformarsi in segugio pur di mettere in A. Buffardi, Politica e Stati europei nell'epistol. di Paolo Sarpi, in Annali della facoltà di lett. e fil. ... diNapoli, VIII(1958-59), pp. 165 s., 168, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] anno successivo.
In quella lettura Perigli sostituì probabilmente il giurista Robertodi Onofrio, che insegnò per l’ultima volta a Perugia nel fu ripubblicato a Napoli (Sixtus Riessinger) l’anno seguente insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] mantovano a Roma Francesco Gonzaga per declinare l'offerta di Clemente VII di elevare il marchese Federico sul trono diNapoli. Nelle vicende convulse che precedettero il sacco di Roma, abbandonata dall'infingardo marchese, capitano generale della ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] fratello Antonio gli scriveva da Napoli per interessi legati a questioni ereditarie. Alla nazione fiorentina diNapoli e a rapporti con nel vescovado di Pistoia; dal 10 dic. 1546 il G. fu nominato coadiutore di mons. Roberto e alla morte di questo, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...