CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] dell'intera famiglia reale.
Il C. ricoprì un ruolo non trascurabile nelle travagliate vicende del Regno diNapoli sotto Roberto e Giovanna I. Uscito da una famiglia tradizionalmente vicina alla monarchia, egli costituiva per le dignità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] regno di Enrico VI: accompagnò il sovrano anche durante l'assedio diNapoli difesa da Riccardo di Acerra per conto di Tancredi. suoi possedimenti, dove nel luglio 1211 rinnovò al vescovo Robertodi Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] all'altezza delle difficoltà insite nella messinscena di un classico. Gui lo volle con sé al teatro di Corte diNapoli per la regia di due riesumazioni, il Don Chisciotte della Mancia di G. Paisiello e La locandiera di P. Auletta, e per Ilturco in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] signore del territorio, il conte Robertodi Montescaglioso, che gli permise la fondazione di una chiesa. Ben presto però abbatis, a cura di G.G. Giordano, Napoli 1643 (con numerose interpolazioni); C. Mercuro, Una leggenda medioevale di s. G. da ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] gravi episodi: il rapimento di Maddalena di San Severino, primogenita diRoberto Ambrogio, a opera di Giulio Cesare de’ Rossi due Carafa e dal nipote Alfonso, cardinale diNapoli; le responsabilità, soprattutto di Carlo, nell’aver indotto il papa alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] a rientrare in Provenza senza essere riuscito a conquistare il Regno diNapoli malgrado la vittoria su Ladislao d'Angiò Durazzo, affrancò dalla tutela di Giovanni XXIII la Romagna, che fu libera dunque di schierarsi con il M. e Gregorio XII. Ma l ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, dama di Sancia di Maiorca, seconda moglie diRoberto d'Angiò e dal 1309 regina diNapoli. L'ipotesi dell'origine aragonese o catalana del D. viene ulteriormente avvalorata ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] scioglimento del matrimonio che legava il re diNapoli, suo amante, alla regina Maria di Castiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il regio, guidato da Roberto Sanseverino e da Roberto Orsini, reduce dalla conquista e dal saccheggio di Cosenza (8 febbraio). ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] e archeologia) e per la storia dell'arte; frequentò anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istituto di belle arti diNapoli. In seguito si sarebbe dedicato all'attività artistica sporadicamente ma senza mai perdere il gusto del disegno e della ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] fino alla morte. Negli ultimi mesi dell'anno risulta nel Regno diNapoli, dove è ricordato tra i capitani del duca d'Andria, il 20 settembre, elessero papa il cardinale Robertodi Ginevra, che prese il nome di Clemente VII. Questi, il 28 dicembre, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...